Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] Myxobolus neurobius di Trutta fario.
Di 249 specie elencate da R. Kudo (1919) tutte, tranne 11, sono parassite di Pesci; 5 di Anfibî, 4 di Rettili, una d'Insetti, una di Anellidi.
Le forme celozoiche sono per lo più innocue, e appaiono come corpi di ...
Leggi Tutto
LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe)
Primo DORELLO
Antonio PENSA
Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] toracico è duplice: l'uno s'apre nella vena cava superiore di destra e l'altro nella sinistra. Nei Rettili e negli Anfibî è rappresentato da un'ampia sacca a cisterna che avvolge, come in una guaina, l'aorta o le aorte. Comunica anteriormente con ...
Leggi Tutto
MEROGONIA (dal gr. μέρος "parte" e γεννάω "genero")
Pasquale Pasquini
Con questo termine s'indicano, negli studî moderni d'embriologia sperimentale e d'eredità, i fenomeni di attivazione e di fecondazione [...] del normale, ciò che è stato dimostrato dal Boveri negli Echinodermi e dallo Spemann e dal Baltzer negli Anfibî.
Casi di merogonia, oltre che negli animali (Echinodermi, Molluschi, Nemertini, Vertebrati), sono stati descritti anche nel regno vegetale ...
Leggi Tutto
INDO-AFRICANA, FAUNA
Giuseppe Colosi
. Sotto il nome di fauna indo-africana viene comunemente intesa quella delle isole situate fra l'India e il continente africano. Vi è anche tuttavia chi sostiene, [...] particolare boa (Cesarea); alle Comore e alle Seicelle vivono colubri, a Maurizio qualche serpentello sotterraneo cieco. Gli anfibî scarseggiano: le rane sono rappresentate a Maurizio e alle Seicelle; quest'ultime isole posseggono anche tre specie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] , chiamata in codice War Plan Orange, potesse utilizzare contemporaneamente gli attacchi di corazzate e di portaerei, gli sbarchi anfibi dell'esercito e dei marine e le incursioni sottomarine contro il naviglio mercantile, per consentire agli USA di ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] ptialina, che inizia la digestione dell'amido nel cavo orale, è tipico dei Mammiferi ma è già presente in alcuni Anfibi.
bibliografia
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] ricettacolo di animali. In primo luogo di Insetti e poi di Gasteropodi (lumache e chiocciole), vermi, Uccelli, Rettili, Anfibi e Mammiferi. Nel suolo e nel sottosuolo vivono quantità enormi di batteri, i microrganismi unicellulari che attaccano il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] anni Sessanta, fu in produzione lo Alvis Stalwart ("gagliardo"), a tre assi motori della portata di 5 t e per di più anfibio. Apparvero i trattori per rimorchi portacarri, come l'Antar Mk3 (6×4 o 6×6), oggi sostituiti dallo Scammel.
In Francia le ...
Leggi Tutto
INDO-AUSTRALIANA, FAUNA
Giuseppe Colosi
. Sotto la denominazione di regione indoaustraliana taluni zoogeografi indicano tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo Wallace, [...] di Gilolo. Abbondanti sono i pappagalli, fra cui il pappagallo maggiore (Eclectus roratus) delle Molucche. Ceram possiede anche un casoaro.
Ricca è la fauna erpetologica; piuttosto scarsi gli anfibî. Le acque dolci albergano gran numero di pesci. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] delle uova, di un punto nero (il germe) che si sviluppava fino ad assumere la forma di girino. Negli anfibi tutto questo si poteva verificare facilmente, data la perfetta visibilità del processo di fecondazione e la rapidità del ciclo riproduttivo ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...