Famiglia d'Insetti Ditteri, della superfamiglia dei Calitteri (o Miodarî superiori), racchiudente specie distinte dagli altri Calitteri per la grande riduzione del postscutello. Secondo Bezzi comprendono [...] e cadaveri, corpi vivi di ospiti svariati. Alcuni sono parassiti di Vermi (Onesia), di Molluschi (Melinda), di Anfibî Anuri (Bufolucilia); parecchi, ematofagi, si trovano nei nidi di Uccelli (Protocalliphora), nelle tane di Oritteropi e dei Facoceri ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] questo vengono studiati anche per comprendere nei dettagli la dieta di molti animali, come gli uccelli o gli anfibi. Gli insetti sono utili negli ecosistemi naturali, ma possono diventare dannosi negli ecosistemi agrari, mondi artificiali dove gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] cordati sono inclusi soltanto i vertebrati (principalmente i mammiferi e gli uccelli, alcuni rettili, un numero ancor minore di anfibi e di pesci); nella classe degli articolati sono compresi gli insetti, i ragni e i gamberi; in quella dei molluschi ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] che sviluppano internamente per mantenere una temperatura più elevata e relativamente costante. Per gli altri animali, come Anfibi e Rettili che traggono calore dall'ambiente esterno, la presenza di un sistema pilifero sarebbe uno svantaggio. La ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] . Fece allevare per anni questa specie di piccoli anfibi negli stabulari dell’Istituto zoologico dell’Università e ne ancora un migliaio il 5 giugno 1913 ma i piccoli anfibi non resistevano alle temperature invernali della zona.
Nella stessa area ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] caratteristiche di un organo visivo, rivestito da una zona di cute non pigmentata trasparente. In alcuni Pesci, negli Anfibi Urodeli (per es. le salamandre) e nelle lucertole è presente un secondo componente, definito organo parapineale, o parietale ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] tipi di tessuti. Veratti si concentrò sulla struttura del muscolo in diverse specie animali (oltre ai mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci crostacei e insetti). Ricerche di questo tipo erano già state condotte da Ramón y Cajal e da Fusari, ma ...
Leggi Tutto
zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] .
I maschi si nutrono di sostanze zuccherine, che trovano nei fiori; le femmine del sangue di Mammiferi, Rettili, Uccelli, Anfibi e alcuni Pesci. Il sangue è generalmente necessario alla maturazione delle uova. I pasti avvengono in diverse ore del ...
Leggi Tutto
Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] una parte del proprio ciclo vitale (Insetti con immagine non acquatica, come taluni Ditteri, Coleotteri, Odonati, Efemerotteri ecc.; Anfibi non legati per tutta la vita all’acqua); trasmigrando in altri specchi d’acqua, a nuoto (pesci, Loricati ecc ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] Vertebrati; hanno uno sviluppo notevole nei Pesci, mostrano un prevalere dei coni nei Rettili e negli Uccelli, dei bastoncelli negli Anfibi e nei Mammiferi (fig. 3). Nella r. di tutti i Vertebrati, in corrispondenza dell’asse ottico dell’occhio, si ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...