setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] in due camere, una a sinistra con sangue arterioso, l’altra a destra con sangue venoso. Ciò accade già nei dipnoi e negli Anfibi, ma negli Amnioti la separazione è più netta. A ciò contribuisce la comparsa di un altro s., il s. interventricolare, che ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] fanteria particolarmente addestrata ed equipaggiata per azioni di combattimento o di intervento civile in zone lagunari e paludose, tipicamente nell’alto Adriatico; dotata di mezzi anfibi e di natanti, è raggruppata in unità tattiche (battaglioni). ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] coste nemiche per la distruzione di opere di particolare valore bellico e per la preparazione delle spiagge allo sbarco anfibio con rimozione di ostacoli e mine antisbarco. Vedi assalto, in questa App.
Programmi navali. - S. U. A. - La preparazione ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] che il capo presenta nella serie dei Vertebrati, a prescindere anche dal fatto che esso nei più bassi (Pesci, varî Anfibî e Rettili) non e così nettamente delimitato dal tronco come negli animali provvisti di un collo differenziato. Un carattere che ...
Leggi Tutto
Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] , orsi, lupi, antilopi, cervi, gazzelle, uccelli d'ogni specie, rettili (compresi i grossi pitoni ed i velenosi cobra), anfibî, pesci ed insetti. Pare sussistano tuttora il rinoceronte ed il bufalo selvaggio dell'India.
L'agricoltura impiega il 76,8 ...
Leggi Tutto
TARAWA (A. T., 164-165)
Marina EMILIANI SALINARI
Romeo BERNOTTI
Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] l'arrivo dei mezzi che dovevano incagliare sulla spiaggia; le truppe delle ondate di rincalzo furono trasbordate su trattori anfibî o dovettero percorrere a guado gli ultimi 400 metri per giungere a terra. Tutto questo produsse confusione e perdite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] selezione di oggetti sperimentali adeguati alle necessità. Particolarmente adatti allo studio sperimentale si rivelano gli embrioni di alcuni anfibi, come il tritone o la rana, e soprattutto il riccio di mare, le cui uova presentano caratteristiche ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] 1943). Un terzo settore d'attività, intermedio ai due periodi, si tradusse in progetti e costruzioni di idrovolanti, di aerei anfibi e terrestri per impieghi vari, civili e militari.
Dall'autunno del 1924 il C. fu incaricato della progettazione degli ...
Leggi Tutto
branchi, stormi, banchi di pesci
Enrico Alleva
Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui
Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] che il rapporto sociale primario e originario, almeno per i Vertebrati superiori (Mammiferi, Uccelli e alcune famiglie di Rettili, Anfibi e Pesci con spiccate attitudini sociali), si verifica nel rapporto madre-figlio. Su questo vincolo si possono ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] , Platelminti, negli Anellidi Policheti ed Echinodermi); stadi larvali e postlarvali si riscontrano pure fra i Cordati, nei Tunicati, negli Anfibi (ben note le m. degli Anuri) e nei pesci (Teleostei), nei quali non si hanno vere e proprie m ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...