• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [923]
Zoologia [360]
Medicina [200]
Biologia [192]
Anatomia [104]
Sistematica e zoonimi [108]
Biografie [78]
Patologia [67]
Botanica [51]
Patologia animale [43]
Anatomia comparata [48]

cricoide

Enciclopedia on line

In anatomia, una delle cartilagini della laringe: ha forma di anello e vi si distinguono due porzioni: una posteriore, la lamina o castone, e una anteriore, l’arco della cricoide. La c. occupa la parte [...] inferiore della laringe, di cui sostiene le altre cartilagini; con il suo margine inferiore corrisponde al primo anello della trachea. È presente negli Anfibi Urodeli, Rettili, Uccelli e Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MAMMIFERI – LARINGE – TRACHEA – URODELI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cricoide (1)
Mostra Tutti

rigenerazione

Enciclopedia on line

Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] sono di limitata estensione. Nei pesci si rigenerano le pinne, le squame, l’opercolo branchiale, i barbigli. Fra gli Anfibi rigenerano più facilmente gli Urodeli degli Anuri, i cui poteri rigenerativi si riducono di molto dopo la metamorfosi; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUCLEARE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – MATRICE EXTRACELLULARE – RIPRODUZIONE AGAMICA – OPERCOLO BRANCHIALE – OLIO LUBRIFICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (4)
Mostra Tutti

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] Corti della percezione dei suoni (fig. 1). L’o. medio, presente in tutti i Tetrapodi (eccettuati i Serpenti e qualche Anfibio Apode), si origina in relazione con la prima fessura branchiale e consta della cassa del timpano, o cavità timpanica, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

retto

Enciclopedia on line

L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] rettale, di funzione ignota e probabilmente omologa ai ciechi intestinali di qualche Teleosteo, degli Anfibi e dei Sauropsidi. Negli Elasmobranchi, nei Dipnoi, negli Anfibi, nei Rettili e Uccelli e nei Monotremi, tra i Mammiferi, il r. non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PAVIMENTO PELVICO – INTESTINO, RETTO – INTESTINO CRASSO – COLITE ULCEROSA – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti

coracoide

Enciclopedia on line

Una delle tre strutture cartilaginee presenti nel cinto toracico dei Vertebrati Tetrapodi, durante lo sviluppo: il c. è la struttura posteriore, il precoracoide l’anteriore, l’ epicoracoide le collega. [...] , alle corrispondenti formazioni ossee pari: la porzione dorsale e quella scapolare. Il c. si presenta in condizioni diverse negli Anfibi Anuri e Urodeli; è sviluppato in quasi tutti i Rettili, ove rappresenta l’unico pezzo scheletrico fra sterno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MARSUPIALI – VERTEBRATI – PLACENTATI – TETRAPODI – MAMMIFERI

Raffaèle, Federico

Enciclopedia on line

Raffaèle, Federico Biologo italiano (Napoli 1862 - Roma 1937), prof. di anatomia comparata e zoologia nell'università di Palermo (1898-1914), poi di zoologia in quella di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1937). Autore [...] uova, le larve e gli stadî postlarvali dei Teleostei del Golfo di Napoli e di notevoli ricerche embriologiche sui Pesci e sugli Anfibî. Tra i primi a introdurre in Italia i metodi e i problemi dell'embriologia sperimentale, si rivolse poi a lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – TELEOSTEI – ZOOLOGIA – ITALIA – ANFIBÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèle, Federico (2)
Mostra Tutti

Cotronèi, Giulio

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Napoli 1885 - Roma 1962), prof. di anatomia comparata (dal 1925) nell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1947). Compì importanti ricerche nei campi dell'istologia e dell'embriologia [...] ; effetto dell'ormone tiroideo sullo sviluppo dei girini di rana; correlazioni embrionali e differenziamento; trapianti xenoplastici negli Anfibî. Autore di un Trattato di biologia e zoologia generale (2 voll., 1939-43, con edizioni successive). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – PANCREAS – ZOOLOGIA – CHELONI

coana

Enciclopedia on line

Apertura della cavità nasale nella volta della cavità della bocca. Le c. sono pari e possono essere situate nella parte anteriore della volta della cavità orale ( c. primarie) quando il piano nasale, che [...] e pterigoidee, e che conduce alla separazione del piano orale e cerebrale del cranio, non è completo, come nel cranio degli Anfibi e dei Rettili Sauri. Le c. vengono a essere spostate indietro se le ossa suddette si estendono e si uniscono lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI – MAMMIFERI – FARINGE – RETTILI – ANFIBI

tropibasico, cranio

Enciclopedia on line

tropibasico, cranio Quello dei Teleostei e dei Vertebrati Amnioti nello sviluppo del quale le trabecole si riuniscono anteriormente in una trabecola comune che si estende dorsalmente, tranne che nei Mammiferi, [...] si riduce a una fossa ipofisaria in cui si allogano ipofisi e infundibolo. Si contrappone al cranio platibasico dei Pesci cartilaginei e degli Anfibi, in cui le trabecole restano separate, parallele tra loro, a limitare un’ampia finestra ipofisaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – INFUNDIBOLO – VERTEBRATI – TELEOSTEI – MAMMIFERI

VIVIPARITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VIVIPARITÀ Silvio RANZI Biagio LONGO . Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] esso formata. Questo spiega perché gli animali terrestri a metabolismo ureico o depongono le uova nell'acqua, come molti Anfibî, o sono vivipari, come i più dei Mammiferi. La viviparità appare essere un carattere fisiologico completamente secondario ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CAVITÀ CELOMATICA – PLASMA SANGUIGNO – LAMELLIBRANCHI – CUCURBITACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIPARITÀ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
anfibî
anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfìbio
anfibio anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali