Caviglia
Rosadele Cicchetti
Caviglia è il nome con cui nel linguaggio corrente si indica la regione del collo del piede, comprendente l'articolazione tibiotarsica, un'articolazione a cerniera, rinforzata [...] metatarso, che sostengono la pianta del piede.
Quando negli Anfibi si sono sviluppati gli arti liberi, l'arto anteriore e può essere considerato un carattere di primitività. Si trova negli Anfibi, nei Rettili, ma in molti Mammiferi la deambulazione si ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] sviluppato nei vari ordini e che si diparte dalla metà dorsale dell’arco mandibolare (palato-quadrato) e resta cartilagineo, caratterizza gli Anfibi; ai processi p. si addossa da ambo i lati della volta boccale un osso da membrana, lo p. che è ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono.
È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, [...] il più possibile somigliante. Così i Molluschi Cefalopodi (seppie, calamari ecc.), molti Pesci piatti (per es., le sogliole), vari Anfibi Anuri, alcuni Rettili (per es., il camaleonte) possono mutare di colore e di disegno grazie alla presenza sulla ...
Leggi Tutto
talpa zoologia Nome comune di numerose specie di Mammiferi con abitudini fossorie, principalmente appartenenti alla famiglia di Mammiferi Soricomorfi Talpidi.
I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle [...] gallerie dove vivono in permanenza), le t. si nutrono di lombrichi, di larve e adulti di Insetti e altri artropodi, piccoli Anfibi e Rettili. Il genere riunisce 6-9 specie diffuse in Europa e Asia centro-settentrionale; T. europaea (v. fig.) vive ...
Leggi Tutto
ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche [...] le fa strettamente aderire al supporto.
Formazioni che funzionano come v. si riscontrano all’estremità delle dita di certi Anfibi Anuri, come le raganelle. Le dita terminano in un’espansione rotondeggiante a guisa di cuscinetto cellulo-adiposo che ...
Leggi Tutto
È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] o corion, e con il sacco vitellino, o vescicola ombelicale. Invece gli embrioni dei Vertebrati inferiori, Pesci e Anfibî, hanno, come unico annesso embrionale, la vescicola ombelicale. I Vertebrati con embrione provvisto di allantoide s'indicano pure ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] und Physiologie, 1910, vol. 27, pp. 265-374).
Nel medesimo periodo apparvero i suoi scritti sullo sviluppo della milza negli Anfibi (Sullo sviluppo della milza nella rana esculenta, in Monitore zoologico italiano, 1899, vol. 10, pp. 91 s.), in cui ...
Leggi Tutto
Botanica
Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] , subopercolo e o. in senso stretto, che è l’elemento più dorsale, articolato con l’osso iomandibolare)
La membrana che riveste le branchie interne dei girini degli Anfibi.
Ossicino situato alla base della columella nell’apparato uditivo degli ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] , tetrossido d'osmio).
In moltissime cellule il condrioma è in forma di filamenti: negli spermatociti e negli ovociti degli Anfibî, nelle cellule somatiche dei Metazoi e Metafiti; in poche altre è in forma di granuli; negli spermatozoi dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Malosco (Trento) il 30 luglio 1909. Ha svolto attività di studio e di ricerca nelle università di Berlino e di Bonn (1939) e in quella di Roma (1940-47). Dal 1947 docente all'università [...] vasto di amine biogene e di un cospicuo gruppo di peptidi appartenenti a distinte famiglie; a identificare sulla cute degli anfibi sostanze la cui presenza, in tempi successivi, sarà individuata in ben diversi organi dei mammiferi: nel cervello e nel ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...