Che ha la forma della palma della mano.
Botanica
Si dice di foglia o di altro organo simile, quando ha nervi disposti come le dita divaricate di una mano, irraggiantisi dal punto d’inserzione del picciolo; [...] dei Vertebrati palmipedi, in cui le dita sono collegate fra loro da una membrana interdigitale (come in molti Uccelli acquatici, negli Anfibi, nelle lontre, negli ornitorinchi ecc.) e del palco dei cervi quando asta e pugnali sono parzialmente fusi. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] gruppi. La cloaca, parte terminale dell’i., ove in Condroitti e Osteitti si aprono i dotti urogenitali, scompare negli Anfibi, Sauropsidi e Mammiferi (eccettuati i Monotremi) per una separazione che si determina fra l’apertura anale e gli sbocchi ...
Leggi Tutto
Quinta vescicola dell’encefalo embrionale dei Vertebrati: deriva dalla suddivisione del rombencefalo, la più caudale delle tre vescicole encefaliche primarie, in metencefalo, da cui si forma il cervelletto, [...] grigia (nuclei) in cui hanno la loro origine i nervi cranici dal V al X paio nei Missini, Petromizontiformi, Pesci e Anfibi, fino al XII paio negli altri Vertebrati. Vari tratti di fibre si incrociano nella porzione più larga del m. dove un paio ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] Rosadele Cicchetti
L'articolazione del gomito, come quella del ginocchio, si è resa necessaria quando, nel passaggio degli Anfibi dall'acqua alla terraferma, si sono formati gli arti per modificazione delle pinne pari di alcuni Pesci ossei (Osteitti ...
Leggi Tutto
Religione
Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] nervose (sostanza grigia) situate in adiacenza dei ventricoli e uno strato esterno (sostanza bianca) fibrillare. Negli Anfibi il p., abbastanza ispessito, è interamente di natura nervosa e differenziato nelle due metà del telencefalo, corrispondenti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Sargassi; ogni anguilla compirebbe nella propria vita due volte la traversata dell’Atlantico.
M. degli Anfibi e dei Rettili
Numerose specie di Anfibi compiono m.: tra queste gli esodi occasionali del rospo americano Bufo cognatus, e le m. stagionali ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] dell’adulto. Tipiche e note forme larvali sono per es. quelle degli Insetti, e, tra i Vertebrati, quelle degli Anfibi. Le forme larvali si trasformano nella forma definitiva dell’adulto in maniere diverse e più o meno complicate: talora attraverso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] -sensitive distribuite alla pelle del capo e lungo la linea laterale, è presente in Agnati, Pesci e forme larvali degli Anfibi; negli Anuri scompare dopo la metamorfosi. I n. del sistema della linea laterale, diversificandosi in ciò dagli altri n ...
Leggi Tutto
Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] un l. estivo; tra queste ultime i Dipnoi, ma anche Teleostei (Anabas, Osfriorinidi, Ofiocefalidi, Clarias ecc.). Molti Anfibi Anuri, specialmente nei paesi caldi, presentano l. estivo. Lumache o lombrichi, nei nostri climi, possono avere due periodi ...
Leggi Tutto
Medicina
Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] sono proprie dei maschi che trattengono a incubare le uova nella cavità orale o in una tasca cutanea ventrale; in alcuni Anfibi sono invece le femmine a incubare le uova in tasche cutanee del dorso. Gli Uccelli provvedono all’i. delle uova covandole ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...