• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Geologia [37]
Mineralogia [17]
Petrografia [17]
Fisica [14]
Geofisica [13]
Vulcanologia [3]
Chimica [3]
Geomorfologia [3]
Arti visive [2]
Militaria [1]

inosilicati

Enciclopedia on line

In mineralogia, silicati la cui struttura è caratterizzata da catene, semplici (come nei pirosseni) o doppie (come negli anfiboli), di tetraedri SiO4. Tali tetraedri, al cui centro si trova il silicio [...] vertici l’ossigeno, sono collegati in modo che la periodicità lungo l’asse della catena risulti n volte l’altezza del tetraedro, con n=2 nei pirosseni e negli anfiboli, n=3 nella wollastonite e xonotlite, n=5 nella rodonite, n=7 nella piroxmangite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: WOLLASTONITE – MINERALOGIA – PIROSSENI – TETRAEDRO – RODONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inosilicati (1)
Mostra Tutti

FEMICI, minerali

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dicono femici gli elementi colorati costituenti le rocce, per lo più silicati ferromagnesiaci (miche, anfiboli, pirosseni, peridoti, ecc.). Le rocce in cui essi predominano sono dette melanocrate. ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENI – SILICATI – ANFIBOLI – MICHE

scisto

Enciclopedia on line

scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] i minerali, negli s. abbondano sia il quarzo sia i feldspati; altri minerali prevalenti, come miche, cloriti, talco, anfiboli ecc., superano, di norma, il 50% della roccia. A seconda del tipo di minerale prevalente si hanno: micascisti, cloritoscisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – FILLOSILICATI – METAMORFOSATE – ATTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti

pirossenite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirossenite pirossenite [Der. di pirosseno] [GFS] Nella geologia, roccia intrusiva, a struttura granulare olocristallina, costituita prevalentemente da pirosseni associati ad anfiboli, granati e piccole [...] quantità di feldspati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

anfibolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anfibolite anfibolite [Der. di anfibolo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica, di colore verde scuro o nerastro, caratterizzata dall'associazione di anfiboli (per lo più del tipo dell'orneblenda), [...] con plagioclasi; vi si uniscono frequentemente miche e granati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

trachite

Enciclopedia on line

trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità [...] mancanza quasi completa d’ossido di calcio e di magnesio, sono le t. pantelleritiche, ricche di pirosseni e anfiboli sodici. Le rocce di questa famiglia hanno struttura porfirica, vitrofirica od olocristallina, con prevalenza di microliti listiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – MICROLITI – NEFELINA – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachite (2)
Mostra Tutti

teralite

Enciclopedia on line

(o theralite) Roccia eruttiva intrusiva, sinonimo di gabbro nefelinico, caratterizzata dall’associazione di plagioclasi e nefelina con grande abbondanza di componenti colorati: pirosseni in maggioranza, [...] anfiboli bruni, biotite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – NEFELINA – BIOTITE – GABBRO

URALITE

Enciclopedia Italiana (1937)

URALITE Angelo Bianchi . Questo minerale fu osservato per la prima volta in una roccia dei monti Urali, da cui il nome. Appartiene al gruppo degli anfiboli (v.) e per la composizione chimica e per le [...] proprietà ottiche corrisponde approssimativamente all'actinolite. Generalmente verde e fibroso. Si trova nelle rocce come pseudomorfo di pirosseni, dai quali si forma per alterazione (uralitizzazione) ... Leggi Tutto

TESCHENITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESCHENITI (dalla città slesiana di Teschen [Těšín, Cieszyn]) Antonio Scherillo Rocce eruttive analoghe alle teraliti, per lo più molto alterate. Sono costituite da plagioclasi basici, anfiboli, pirosseni, [...] e da abbondante analcime di evidente origine secondaria che forse si è formato a spese della nefelina, che però non vi è più riconoscibile. Si trovano in Slesia, nel Portogallo, ecc ... Leggi Tutto

prasinite

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica a grana minuta, di composizione basica. Le p. sono caratterizzate dall’associazione di un plagioclasio, in genere albite, con uno o più termini dei gruppi degli anfiboli, delle cloriti [...] e degli epidoti; a seconda della prevalenza degli uni o degli altri si distinguono p. anfiboliche, cloritiche, epidotiche ecc., con numerosi termini di passaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CLORITI – ALBITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prasinite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
anfibolìa
anfibolia anfibolìa s. f. [dal lat. amphibolĭa, gr. ἀμϕιβολία, der. di ἀμϕίβολος «ambiguo»], letter. – Sinon., meno com., di anfibologia.
anfibòlico
anfibolico anfibòlico agg. [der. di anfibolo2] (pl. m. -ci). – In mineralogia, che contiene anfibolo: rocce a., scisti anfibolici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali