SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] va ricordata in primo luogo l'olivina, poi i pirosseni tanto rombici quanto monoclini e gli anfiboli. La serpentinizzazione dei pirosseni monoclini e degli anfiboli è meno facile, cosicché si possono osservare ancora freschi, quando l'olivina e i ...
Leggi Tutto
. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] il rutilo o la titanite; sostanze polverulente nere, grafitoidiche; pirite in cristallini. I calcescisti possono poi contenere altri componenti accessorî, anfiboli, epidoti, cloriti e granati, e ciò specialmente nelle zone ove essi sono alternati con ...
Leggi Tutto
ORIZABA, Picco di (A. T., 148)
Emilio Malesani
Monte vulcanico alto 5700 m. s. m., che costituisce la massima elevazione del Messico e la seconda vetta dell'America Settentrionale dopo il M. McKinley [...] fumava ancora nei primi anni del secolo XIX; ora il vulcano è dormiente. L'enorme cono è costituito prevalentemente di anfiboli e di trachiti con notevoli filoni di ossidiana già utilizzata dagl'indigeni per la costruzione di armi (coltelli, punte di ...
Leggi Tutto
Denominazione di un vasto gruppo di minerali, in genere di colore verde, monoclini. Le c. propriamente dette hanno formula generale (Mg,Fe,Al)12(Si,Al)8O20(OH)16. La loro composizione chimica varia entro [...] medio stadio, composte essenzialmente di uno o più minerali del gruppo delle c., e, in sottordine, da quarzo, epidoti, anfiboli. Sono di colore verde più o meno scuro, facilmente erodibili e spesso friabili; la loro struttura è cristalloblastica e la ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] dalla presenza di feldspati alcalini e anche di feldspatoidi, con quarzo molto raro tra i minerali sialici e pirosseni e anfiboli alcalini o miche tra i femici, quelle subalcaline hanno tenori più elevati in silice, con maggiore abbondanza di quarzo ...
Leggi Tutto
serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza [...] a bruno. Derivano da rocce eruttive ultrabasiche come peridotiti e pirosseniti per alterazione dell’olivina e talvolta degli anfiboli o dei pirosseni in serpentino. Si rinvengono in diverse catene montuose nei cosiddetti complessi ofiolitici, i quali ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] di SiO2, le r. magmatiche possono essere classificate in r. soprasature (contengono quarzo e feldspati e/o pirosseni e/o anfiboli e/o biotite), r. sature (non contengono quarzo, feldspatoidi o olivina) e r. sottosature (sono prive di quarzo e ...
Leggi Tutto
Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] rocce, sono più resistenti all'alterazione fisicochimica (feldspati acidi, miche, cloriti, zircone, rutilo, tormalina, epidoto, granato, anfiboli, pirosseni, magnetite, ilmenite, ecc.).
La sostanza che cementa i granuli dell'arenaria può essere di ...
Leggi Tutto
amianto
Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] . Gli amianti più usati sono il crisotilo, la crocidolite (amianto azzurro), e l’amosite. Una miscela di crisotilo e anfiboli veniva impiegata principalmente nella fabbricazione del cemento amianto (per es. l’Eternit). In Val di Lanzo si trova la più ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] colloide, talora di MnO colloide, ed infine uno scheletro sabbioso di minerali vari (quarzo, miche, epidoto, zoisite, anfiboli, granato, feldspati, tormalina, corindone, zircone, apatite, pirite, ecc.), oltre ad una piccola parte calcarea.
L'analisi ...
Leggi Tutto