LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] di leucite. Ad essa si aggiungono haüyna, spesso nefelina, granato melanite, perowskite, e, più di rado, anfiboli bruni, e anche plagioclasi e sanidino. Rispetto alla struttura i basalti leucitici presentano una pronunziata struttura porfirica con ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] col tempo assume una patina giallo-dorata. Quali componenti accessori il m. può contenere quarzo, grafite, rutilo, granati, anfiboli, sostanze carboniose, ecc., e in dipendenza della diversa natura e distribuzione di tali componenti o per la presenza ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] - specie nei concentrati - a forte suscettività magnetica cioè gli ossidi di ferro dal granato, dai pirosseni, dagli anfiboli, dall'epidoto, dalla tormalina, dalla monazite, e sulla porzione integrale questi dai non magnetici: quarzo, rutilo, zircone ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] Mautern nella Stiria. E anche la Cecoslovacchia presso Zoptau in Moravia, in connessione con scisto cloritico, con scisti anfibolici e eon anfiboliti. Fuori d'Europa i paesi che producono più talco sono gli Stati Uniti con i giacimenti di Vermont (N ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] isomorfo. E quel che accade per i feldspati si ripete anche per altri minerali costituenti le rocce, come pirosseni, anfiboli, ecc. Le condizioni nelle quali avviene la cristallizzazione influiscono come si vede sulla natura del prodotto. Con un ...
Leggi Tutto
Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] verdi in genere. Nelle rocce eruttive possono trovarsi come prodotto secondario di alterazione di minerali primarî (plagioclasi, anfiboli, pirosseni) e sono spesso associati a cloriti. Gruppi di bei cristalli di epidoto si raccolgono nelle litoclasi ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] fra il giallo e il verde-smeraldo; la kunzite è rosea o rosa-violacea. Per le giadeiti v. le voci giadeite; giada.
Degli anfiboli è usata la nefrite, la quale ha aspetto simile a quello della giadeite; le due pietre sono spesso confuse sotto il nome ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] in ragione del 3,47%). Lo si trova nelle rocce magmatiche come costituente di molti silicati complessi (anfiboli, pirosseni, ecc., v. silicati), nelle rocce sedimentarie come carbonato (marmi, calcari, crete, marne, arenarie calcaree, dolomiti, ecc ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] smeraldo, è il "quarzo prasio" (Finlandia, Boemia), il cui colore è dovuto a minutissime inclusioni di cloriti e di anfiboli.
È assai frequente il caso di cristalli contenenti inclusioni solide, e le dimensioni di queste possono avere tutti i gradi ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] , i tetraedri rimangono isolati. Negli inosilicati si realizzano lunghissime catene tetraedriche, singole (pirosseni) o doppie (anfiboli). Nei fillosicati, specie alla quale appartengono i minerali delle miche, i tetraedri si ripetono lungo piani ...
Leggi Tutto