Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] la questione se le rocce charnockitiche di alta temperatura in facies granulitica siano state prodotte per disidratazione termica di anfiboliti o si siano formate per infiltrazione di CO2 proveniente da magmi del mantello.
L'importanza dei limiti di ...
Leggi Tutto
PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale)
Emanuele Grill
La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] di soluzione solida. È per lo più un prodotto di segregazione magmatica e s'incontra nelle rocce eruttive basiche (gabbri, anfiboliti, ecc.), ma anche in taluni calcari metamorfici per contatto. In Italia si trova al Bottino presso Seravezza ove è ...
Leggi Tutto
ILMENITE
Angelo Bianchi
. Minerale così denominato dai Monti Il′men′; sinonimi: menaccanite, crictonite, ecc. Sarebbe teoricamente il titanato ferroso FeTiO3, di composizione %: FeO = 47,3, TiO2 = 52,7. [...] diffusa l'ilmenite quale componente accessorio nelle rocce eruttive e metamorfiche ferromagnesiache (gabbri, diabasi, basalti, anfiboliti, serpentini, ecc.). È frequente pure, con magnetite, ematite, nelle sabbie ferrifere. È minerale importante di ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] si erge su una base di calcescisti (filladi, carniole e quarziti tabulari) e di pietre verdi (prasiniti, serpentine, anfiboliti, talcoscisti), formazione comune a tutta la Valtournanche, alle valli di Challant e di Saint-Barthélemy e a molte valli ...
Leggi Tutto
Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] verdi in genere. Nelle rocce eruttive possono trovarsi come prodotto secondario di alterazione di minerali primarî (plagioclasi, anfiboli, pirosseni) e sono spesso associati a cloriti. Gruppi di bei cristalli di epidoto si raccolgono nelle litoclasi ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] Mautern nella Stiria. E anche la Cecoslovacchia presso Zoptau in Moravia, in connessione con scisto cloritico, con scisti anfibolici e eon anfiboliti. Fuori d'Europa i paesi che producono più talco sono gli Stati Uniti con i giacimenti di Vermont (N ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] (Schalstein in tedesco), o, per effetto d' intenso metamorfismo dinamico, passano a rocce metamorfiche tipiche (prasiniti o anfiboliti) come è il caso di molte delle cosiddette pietre verdi delle Alpi Occidentali.
Più abbondanti, con distinto ...
Leggi Tutto
GABBRO
Federico Millosevich
. Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] . La più frequente e più caratteristica di tali trasformazioni è quella del diallagio in quell'aggregato di anfibolo fibroso verde che vien detto smaragdite. L'olivina nei gabbri olivinici si trova in granuli tondeggianti parzialmente serpentinizzati ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] , ma ha conservato quello litologico. Le principali rocce del gruppo delle p. verdi sono: serpentine, diabasi, lherzoliti, anfiboliti, dioriti, eufotidi ecc. Sono meglio conosciute con il nome di ofioliti.
P. di Viggiù Arenaria a cemento calcareo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] europea e dalla relativa copertura di rocce sedimentarie. Il basamento cristallino è costituito da graniti e rocce metamorfiche (anfiboliti e gneiss); i terreni di copertura sono, invece, strutturati in 3 falde di ricoprimento sovrapposte (Triassico ...
Leggi Tutto