Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione CaMgSi2O6 con Mg in parte sostituibile da Fe. I cristalli hanno abito prismatico e colore di solito verde, più o meno chiaro, raramente bianco. [...] Il d. è un componente di rocce eruttive basiche e ultrabasiche e di rocce metamorfiche (anfiboliti e serpentine). ...
Leggi Tutto
In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; [...] composizione chimica è tanto vicina a quella dei pirosseni che gli a. sono stati considerati polimeri di questi.
L’ anfibolite è una roccia metamorfica, in genere di colore verde scuro o nerastro, con scistosità non molto accentuata, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] un forte pleocroismo. Come minerali sono piuttosto diffuse in molte rocce eruttive (graniti, dioriti, gabbri e peridotiti) e metamorfiche (anfiboliti, scisti e gneiss).
L’orneblendite è una roccia eruttiva intrusiva ultrafemica della famiglia delle ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] la questione se le rocce charnockitiche di alta temperatura in facies granulitica siano state prodotte per disidratazione termica di anfiboliti o si siano formate per infiltrazione di CO2 proveniente da magmi del mantello.
L'importanza dei limiti di ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] , ma ha conservato quello litologico. Le principali rocce del gruppo delle p. verdi sono: serpentine, diabasi, lherzoliti, anfiboliti, dioriti, eufotidi ecc. Sono meglio conosciute con il nome di ofioliti.
P. di Viggiù Arenaria a cemento calcareo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] europea e dalla relativa copertura di rocce sedimentarie. Il basamento cristallino è costituito da graniti e rocce metamorfiche (anfiboliti e gneiss); i terreni di copertura sono, invece, strutturati in 3 falde di ricoprimento sovrapposte (Triassico ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] eclogitici della zona Sesia, inclusi come ciottoli nelle porfiriti della zona del Canavese. Una nota è dedicata alle anfiboliti gabbriche a gastaldite di Corio e Monastero, delle quali viene dimostrata l'origine magmatica e ricostruita la successione ...
Leggi Tutto