• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geologia [18]
Petrografia [9]
Mineralogia [7]
Fisica [5]
Geofisica [5]
Biografie [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Fisica tecnica [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]

SANIDINITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANIDINITI Antonio Scherillo Proietti vulcanici, spesso a struttura microlitica, composti prevalentemente da sanidino, con oligoclasio, biotite, anfibolo e pirosseni. A questi minerali si possono associare [...] sodalite, scapolite, ortite, zircone, spinelli, granati, ecc. Si trovano nei vulcani Cimini, Vulsini, al Somma-Vesuvio, nell'Eifel. Rappresentano forse segregazioni magmatiche; quelle dell'Eifel però sembra ... Leggi Tutto

tonalite

Enciclopedia on line

tonalite In petrografia, roccia eruttiva intrusiva composta principalmente da quarzo e plagioclasio sodico, spesso con biotite e anfibolo. Componenti accessori caratteristici sono: titanite, allanite, [...] monazite ecc. La t. è diffusissima soprattutto nel Massiccio dell’Adamello e Presanella, in molte varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – ANFIBOLO – TITANITE – MONAZITE – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonalite (1)
Mostra Tutti

MELAFIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAFIRO Giovanni D'Achiardi . Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] . Ma in seguito altre rocce vi si riferirono e divenne un nome d'incerto significato petrografico, comprendente rocce anfibolico-labradoritiche, augito-labradoritiche e augito-oligoclasiche con o senza olivina. Il Rosenbusch considerò i melafiri come ... Leggi Tutto

sienite

Enciclopedia on line

sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, [...] anfibolo e occasionalmente fayalite, feldspatoidi e olivina. I componenti accessori più comuni sono: zircone, apatite, ossidi di ferro, titanite. La struttura è di solito granulare, talvolta porfiroide e la giacitura simile a quella dei graniti. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – PIROSSENO – FELDSPATI – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sienite (2)
Mostra Tutti

amianto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amianto amianto [Der. del lat. amiantus, dal gr. amíantos "incorruttibile", comp. di a- privat. e tema di miáino "corrompere"] [FTC] [GFS] Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di [...] : l'a. di serpentino (o asbesto), il più pregiato perché si presenta in fibre morbide e flessibili; l'a. d'anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l'a. azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; l'amosite, varietà a fibra molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ECLOGITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di eclogite (dal gr. ἐκλογός "scelto") fu dato da Hau̇y a queste rocce per la curiosa scelta di minerali che ne rappresenta la composizione fondamentale. Esse sono infatti tipicamente costituite [...] solito di limitata potenza, di eclogiti ricche di soda in cui il pirosseno è invece di tipo giadeitico e l'anfibolo azzurro glaucofmitico. Sia le une sia le altre si ascrivono alla serie delle rocce metamorfiche, ma la loro tessitura è compattissima ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ETÀ DELLA PIETRA – ORNEBLENDA – ANFIBOLITI – PIROSSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLOGITI (2)
Mostra Tutti

DIORITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] effusive degli stessi magmi, alle quali si è appunto dato il nome di andesiti (v.). Col nome di gneiss anfibolici o di gneiss dioritici (v.) sono indicate masse dioritiche più o meno scistose, diffuse specialmente nelle Alpi Occidentali (Argentera ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – DIORITE ORBICOLARE – PESO SPECIFICO – LAGO MAGGIORE – TRAVERSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIORITE (2)
Mostra Tutti

GABBRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBRO Federico Millosevich . Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] . La più frequente e più caratteristica di tali trasformazioni è quella del diallagio in quell'aggregato di anfibolo fibroso verde che vien detto smaragdite. L'olivina nei gabbri olivinici si trova in granuli tondeggianti parzialmente serpentinizzati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBRO (2)
Mostra Tutti

actinolite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, di formula Ca2(MgFe)5Si8O22. Si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore dal grigioverde fino al verde scuro, secondo il contenuto in ferro. È [...] detta amianto di anfibolo la varietà costituita da individui filamentosi e flessibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANFIBOLO – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su actinolite (1)
Mostra Tutti

camptonite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva ipoabissale della famiglia dei gabbri. Il nome deriva dalla località di Campton, nel New Hampshire. Ha struttura porfirica cristallina ed è costituita essenzialmente da plagioclasi e da [...] augite titanifera e, in quantità subordinata, da anfibolo barkevikitico, olivina, minerali metallici e apatite. Frequente nell’America Settentrionale, nel Brasile e nel Portogallo. In Italia si rinviene nell’alto Vicentino e nelle Prealpi Veronesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: NEW HAMPSHIRE – PORTOGALLO – ANFIBOLO – OLIVINA – APATITE
1 2 3 4
Vocabolario
anfìbolo¹
anfibolo1 anfìbolo1 agg. [dal lat. tardo amphibŏlus, gr. ἀμϕίβολος «ambiguo»]. – 1. letter. raro. Ambiguo, che si presta a più interpretazioni. 2. Nella vecchia terminologia medica, periodo a., quello che precede la fase di risoluzione di...
anfìbolo²
anfìbolo2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali