INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] degli Afidi nei quali in natura si hanno alcune generazioni partenogenetiche e poi la comparsa dei maschi e l'anfigonia, espose prudentemente la supposizione che anche negl'Infusorî il processo sessuale compaia ogni tanto, e che per mezzo di ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] con proterandria. La partenogenesi si ha in Fillopodi, Ostracodi e Isopodi, alternata in cicli più o meno regolari con l'anfigonia. Degno di ricordo è il fatto che in alcuni Fillopodi, Cladoceri e Ostracodi si hanno in una stessa specie due stipiti ...
Leggi Tutto
anfigonia
anfigonìa s. f. [comp. di anfi- e -gonia]. – In biologia, riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti (maschile e femminile), in contrapp. a partenogenesi.