Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] le religioni classiche conoscono sia miti relativi a g. d’origine soprannaturale (per es., fondatori di città: Romolo e Remo, Anfione e Zeto), sia g. venerati nel culto e concepiti come soccorritori dell’umanità (i Dioscuri greci; gli Asvin vedici ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto con uno o più fratelli. Nella specie umana il prodotto del concepimento è più frequentemente unico, ma può aversi anche la pluriparità (gravidanza multipla), più spesso con due prodotti (gemelliparità). Nelle gravidanze gemellari si possono avere due disposizione degli annessi ... ...
Leggi Tutto
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico evento riproduttivo si definiscono come poliembrionia, quando l'evento ha origine dal medesimo uovo fecondato, ... ...
Leggi Tutto
(lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti del concepimento nelle singole gravidanze. In alcune specie, di regola, viene procreato un solo figlio; ... ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] biosintesi delle proteine. La maggiore energia libera di idrolisi di questi esteri è dovuta alla maggiore stabilità dell'anfione dell'amminoacido formatosi nell'idrolisi a pH 7,0 rispetto alla stabilità dei comuni anioni carbossilici. L'interazione ...
Leggi Tutto
anfionio
anfïònio agg. [dal lat. Amphionius, gr. ᾿Αμϕιόνιος]. – Relativo al mitico Anfione; estens., letter., di Tebe, della Beozia: Guidò a’ ludi i garzoni, o alle carole L’anfïonie fanciulle (Foscolo).