• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [22]
Sistematica e zoonimi [10]
Biologia [7]
Geografia [4]
Ecologia [3]
Biografie [3]
Geografia fisica [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Etologia [2]
Geologia [2]

GAMMARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMMARIDI (lat. scient. Gammaridae) Anita Vecchi Famiglia di Anfipodi Gammaroidei comprendente forme snelle, coi segmenti del corpo generalmente ben distinti, provviste di antenne esili e lunghe; il [...] pungens M. Edw., G. locusta L., G. olivii M. Edw., G. marinus Leach., G. pulex L., Niphargus puteanus Koch., N. ciliatus Chevreux, Maera grossimana Montagu, M. inaequipes Costa, Elasmopus rapax Costa, Pherusa fucicola Leach., ecc. (v. anfipodi). ... Leggi Tutto

Peracaridi

Enciclopedia on line

Superordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, riunisce gli ordini Anfipodi, Cumacei, Isopodi, Lofogastridi, Mictacei, Misidacei, Speleogrifacei, Tanaidacei e Termosbenacei. Hanno primo segmento [...] toracico fuso col capo e almeno 4 segmenti toracici liberi dal carapace, quando questo è presente; occhi peduncolati o sessili; mandibole con lacinia mobile. Le femmine sviluppano larghe lamine costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – METAMORFOSI – MISIDACEI – CROSTACEI

IPERINI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERINI . Nome usato per indicare gl'Iperoidei (Hyperoidea), sottordine di Anfipodi (v. anfipodi). ... Leggi Tutto

ISOPODI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPODI (dal gr. ἴσος "eguale" e ποῦς, ποδός "piede") Beatrice Torelli Ordine di Crostacei (v.) affine a quello degli Anfipodi (v.) con i quali si riuniscono nel gruppo degli Artrostachi o Edrioftalmi, [...] , o come negli Gnatidi sono opercolari e si stendono sulla superficie ventrale del capo. Il metasoma non si differenzia, come negli Anfipodi, dall'urosoma, e consta di sei segmenti: cinque corti e uno grande che comprende il telson. Ma anche qui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPODI (1)
Mostra Tutti

EDRIOFTALMI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Secondo la classificazione tradizionale dei Crostacei, i Malacostrachi erano divisi in Artrostrachi o Edrioftalmi, comprendenti gli Anfipodi e gli Isopodi, e in Toracostrachi o Podoftalmi, comprendenti [...] Decapodi e Stomatopodi. Gli Edrioftalmi si chiamano così perché, a differenza dei Podoftalmi, hanno gli occhi sessili. Tra gli Anfipodi ricordiamo il Gammarus pulex, tra gli Isopodi si cita l'Asellus aquaticus. ... Leggi Tutto
TAGS: STOMATOPODI – CROSTACEI – ANFIPODI – DECAPODI – ISOPODI

cavernicola, fauna

Enciclopedia on line

(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] zoologici, quali Anellidi, Crostacei Copepodi, Anfipodi, Isopodi e Decapodi, Aracnidi dei vari gruppi, Miriapodi, Chilopodi e Diplopodi. Numerose sono le specie di Insetti di diversi ordini: Tisanuri, Collemboli, Ortotteri, Rincoti, Coleotteri ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIPISTRELLI – COLEOTTERI – COLLEMBOLI – MIRIAPODI – ORTOTTERI

CROSTACEI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] , le cui zampe sono inserite molto vicine le une alle altre e poste molto lontane dalla linea mediana. Il salto delle Talitre (Anfipodi) ha luogo per lo scatto di una parte del loro addome contro il suolo; i lunghi sbalzi che certi Copepodi marini ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – ITALIA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTACEI (2)
Mostra Tutti

urosoma

Enciclopedia on line

urosoma In zoologia, la regione terminale degli Artropodi Merostomi, che hanno corpo distinto in prosoma e opistosoma, a sua volta diviso in meso- e metasoma; gli ultimi segmenti del metasoma sono fusi [...] appunto l’urosoma. È così detta anche la regione del corpo situata dietro il clitello degli Irudinei e la parte terminale del corpo di alcuni Crostacei Copepodi e Anfipodi. Alcuni autori danno lo stesso nome anche alla regione della coda dei pesci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROSTACEI – ARTROPODI – MEROSTOMI – ANFIPODI – COPEPODI

troglobio

Enciclopedia on line

In ecologia, si dice di organismo strettamente legato all’ambiente cavernicolo, capace di riprodursi soltanto in esso e generalmente dotato di modificazioni morfologiche e fisiologiche (micro- o anoftalmia, [...] , di temperatura relativamente costante ecc. Sono veri troglobi: alcuni Coleotteri Carabidi, Aracnidi, Crostacei, Copepodi, Isopodi, Anfipodi, Misidacei, Decapodi, alcuni Vertebrati ecc. Troglofilo è un organismo che, pur frequentando l’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GASTEROPODI – PIPISTRELLI – COLEOTTERI – VERTEBRATI – SALAMANDRE

ARTROSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il Burmeister a proporre nel 1834 questo nome per lo stesso gruppo di Crostacei che fino dal 1815 il Leach avea chiamato Edrioftalmi; agli Artrostrachi, il Burmeister contrappose i Toracostrachi, equivalenti [...] Malacostrachi. L'ordine è adottato tuttora da parecchi autori nella primitiva composizione, considerandolo cioè formato dagl'Isopodi, Anfipodi e Lemodipodi (Caprellidi), mentre da altri, su proposta dello Stebbing, vi furono aggiunti i Cumacei; ma è ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – ANFIPODI – MARBURGO – CUMACEI – ISOPODI
1 2 3 4 5
Vocabolario
anfìpodi
anfipodi anfìpodi s. m. pl. [lat. scient. Amphipoda, comp. di amphi- «anfi-» e -poda (v. -pode)]. – Ordine di crostacei malacostraci, marini e d’acqua dolce, con alcune specie parzialmente adattate alla vita terrestre; sono caratterizzati...
caprèlla
caprella caprèlla s. f. [lat. scient. Caprella, der., con suffisso dim., del lat. capra «capra»]. – Genere di piccoli crostacei anfipodi, dal corpo esilissimo, trasparente, in cui però le zampe toraciche del secondo paio, soprattutto nei maschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali