Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] sono oggetto di una lunga contesa tra Taso e Atene, che le controlla per parte del V secolo a.C., fino alla caduta di Anfipoli nel 422 a.C., per poi finire sotto il dominio macedone all’epoca di Filippo II; quelle del Sigeo, in Troade, rientrano nell ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] più quelli del sec. V, e seguì un periodo di rapida decadenza.
Filippo di Macedonia aveva fondato dopo la presa di Anfipoli una flotta macedone. Nelle guerre di Alessandro, la flotta ebbe una parte limitata; egli sciolse la flotta greco-macedone dopo ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] l'Attica, erano costrette a servirsi di legname talora proveniente da lontani paesi. S'intende bene perciò perché Anfipoli, Aspaneo presso l'Ida, Sinope, Genova, siano stati centri di tali commerci. Materiarii o sectores materiarii appaiono talora ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] V secolo, e della stessa epoca è la notizia che a Tebe (Thessalia) si conservano quelle dell’evangelista Luca85. Ad Anfipoli si ricorda solo il presbitero Mucio, martire sotto Licinio86; a Bouthroton, in latino Buthrotum (l’attuale Butrinti o Butrint ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , ivi p. 104, 44 ss.; AE, 1938, 5.
EPIRUS
* Nicopolis: rilievo, Robert, Glad., p. 75, 1.
MACEDONIA
* Amphipolis (Anfipoli, Neochorió): Robert, Hell., v, pp. 77, 314;
* Apollonia (Pollona): ludi gladiatorî, Robert, Glad., p. 76, 6; gladiatorî, rilievi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] il suo piano. La guerra fu ripresa, e Asen I giunse presso Seres, devastando le regioni dello Struma e di Anfipoli. Sfortunatamente, egli non poté compiere la liberazione, poiché, nel ritorno dall'ultima battaglia, fu ucciso dal nipote, il boiaro ...
Leggi Tutto