SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] a Posidone i cui avanzi costituiscono oggi l'elemento caratteristico di una delle più pittoresche vedute della Grecia.
È un periptero dorico, anfiprostilo, che misura allo stereobate m 31,12 × 13,47, con 6 × 13 colonne, prive di èntasis e con solo 16 ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] avanzi sono a noi pervenuti. Il tempio di Cleobulo - con tutta probabilità - aveva già la rara forma di un anfiprostilo tetrastilo dorico che osserviamo nel tempio più tardo, ed all'opera dello stesso tiranno vanno attribuiti sia una scala arcaica a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tempio di Artemide Euklèia, che è ricordato più in là del tempio di Demetra e di Kore (Paus., i, 14, 5) (v. Anfiprostilo).
Come ultimo monumento nella regione orientale, e sempre al di là dell'Ilisso, deve essere menzionato lo Stadio. Esso era stato ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] vanno fino all'inizio dell'ellenismo), frammenti di una statua marmorea di Artemide e soprattutto da un tempio tetrastilo anfiprostilo in marmo di Dolianà, che probabilmente risale agli inizi del VI sec. a. C. Provengono dal tempio capitelli dorici ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] 3 navate con colonne ioniche; sala a N destinata a pinacoteca), con accanto il tempietto di Atena Nike (tetrastilo, anfiprostilo, ionico, con fregio raffigurante battaglie fra Greci e Orientali), e sulle pendici meridionali l’Odeon. Nel luogo dove si ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] alla fine del V e rifatto nella seconda metà del IV sec. a.C., e fu eretto il cosiddetto “tempio anfiprostilo”, forse dedicato a Eracle. L’agorà della fase lucana mantenne le proprie funzioni civili. Gli edifici pubblici furono seppelliti solo al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Flavio. Su questa piattaforma sopraelevata e su un crepidoma alla maniera greca sorgeva il tempio, un anfiprostilo diptero decastilo con 22 colonne di lato, caratterizzato da due celle contrapposte secondo una tradizione pienamente ellenica ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] influenzata da tratti attici è infatti riconducibile anche l'Heroon di Limyra, sempre in Licia, un edificio anfiprostilo tetrastilo, sollevato su podio, con cariatidi al posto delle colonne e trabeazione ionico-asiatica. Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Acropoli. Qui fu finito, nel 425/4 a.C., il tempio di Atena Nike; in marmo pentelico, l’edificio era ionico tetrastilo e anfiprostilo. Nel 421 a.C. si iniziarono i lavori per l’Eretteo, completato solo nel 406 a.C. Il tempio, ionico esastilo prostilo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] grande impegno, come quello attribuito al re Pericle, che è in altura e che ha una forma di tempietto tetrastilo anfiprostilo su alto podio, in cui alle colonne si sostituiscono singolari figure di Cariatidi. Nel quadro delle spartizioni dell'impero ...
Leggi Tutto
anfiprostilo
anfipròstilo agg. [dal lat. amphiprostȳlos, gr. ἀμϕιπρόστυλος, comp. di ἀμϕι- «anfi-» e πρόστυλος «prostilo»]. – In archeologia, di tempio rettangolare in cui i due lati brevi si aprono in un portico a colonne, generalm. quattro,...
attero
àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. alla Vittoria alata. 2. In archeologia,...