Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di luogo di otia per l’alta società romana, attirata dalla mitezza del clima, dal paesaggio e dalla sua dislocazione ad anfiteatro dei pregevoli rinvenimenti diPompei, Ercolano e Stabia; il Museo e galleria nazionale di Capodimonte, oltre all ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] .
A differenza di Neapolis e di Ercolano, la pianta diPompei (v. fig.) non segue un unico asse di orientamento; sono Foro e al Foro triangolare. Al di fuori di queste zone si trovano solo le terme e l’anfiteatro. Il Foro principale era chiuso al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] I sec. d.C. con un teatro, un anfiteatro e soprattutto con alcuni templi. Si tratta di due fana di tipo celtico, a pianta quadrata con galleria perimetrale, l'obiettivo di decongestionare almeno in parte il "centro storico" diPompei) difficilmente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] È stato dato inizio allo scavo sistematico dell’anfiteatro, permettendo di stabilirne le dimensioni, pari a circa 138 m I diari di scavo diPompei, Ercolano e Stabia di Francesco e Pietro La Vega (1764-1810). Raccolta e studio di documenti inediti ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] l’anfiteatro (la cosiddetta Arena), con gradinate (restaurate) ed esterno a tre piani di ordine tuscanico. Augusteo è il teatro sul colle di S Emilei, 18° sec.); Museo di storia naturale (Palazzo Lavezola-Pompei). Importanti la Biblioteca Capitolare, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Balbo presso la ormai praticamente annullata Villa Publica, e il primo anfiteatro stabile di R., costruito da L. Statilio Tauro nel 29 a.C. Giulia e del Foro di Cesare, fino alle ricostruzioni nel Campo Marzio (Teatro diPompeo, Iseo). Come in altri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] attribuibili solo interventi di restauro dei complessi pubblici preesistenti, l’anfiteatro ad Amiternum, il tempio di Apollo ad Alba Fucens , pp. 271-79.
P.G. Guzzo, Alla ricerca della Pompei sannitica, ibid., pp. 107-15.
A.R. Staffa, Pinna ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] spogliato per la costruzione del palazzo Orsini) e l’anfiteatro, in corso di scavo, costruito in opera reticolata nella seconda metà del , in Archeologia e vulcanologia in Campania. Atti del Convegno (Pompei, 21 dicembre 1996), Napoli 1998, pp. 39-86 ...
Leggi Tutto