POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] aveva come punto d'arrivo l'anfiteatro (rilievo della balaustra dell'anfiteatrodi Capua: la p. entra nell'anfiteatro, Scott Ryberg, 150, tav. . xxxi-xxxii, 48 a-b; rilievo della necropoli marittima diPompei, Scott Ryberg, 101, xxxii-xxxiii, 50 a-c) ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] 2, n. 335, tav. 23, 2; id., in Am. Journ. Arch., 46, 1942, p. 13 ss.; M. Della Corte, Pompei, I nuovi scavi dell'Anfiteatro, fig. 17; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, Roma 1953, vol. i, p. 169, fig. 210. Il G ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] 149 a. C.).
Un pavimentum scutulatum ebbe anche in Pompei il tempio di Apollo, d'età sannitica, del qual tempio sono anche pesci nella parte centrale nel mosaico con scene dianfiteatro, di Zliten (S. Aurigemma, I mosaici di Zliten, 1926, tav. D a p ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] e Gli avanzi del tempio di Venere a Baia, oltre a diverse vedute diPompei, Posillipo, S. Chiara e di Capodimonte) e Ferrara-Dentice (Museo di S. Martino); fra questi: Anfiteatrodi Pozzuoli a seppia, Il castello di Baia da Pozzuoli e alcune vedute di ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] 'esistenza del teatro (90, 5) che è documentato anche a Napoli, dell'anfiteatro (45, 6) e forse del circo (70, 10), mentre il porto e p. 56 nota; E. Lepore, Orientamenti per la storia sociale diPompei, in Pompeiana, cit., pp. 144-166; H. C. Schnur, ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] ma ne esistono anche esempî isolati come l'a. di Caligola a Pompei.
Nel mondo antico occidentale troviamo l'a. presso gli di Marcello, nell'anfiteatrodi Verona, nel ponte di Augusto sulla Marecchia a Rimini, in quello di Narni sul Nera, anch'esso di ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] nelle note bibliografiche delle opere e dei saggi più recenti di cui si ricordano i principali: A. Pompei, Studi intorno all'anfiteatrodi V., Verona 1877; S. Ricci, Il teatro romano di V., Venezia 1895; A. L. Frothingham, Discovery of Capitolium and ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] vennero pubblicate a Verona nella Topografia dell'anfiteatrodi Verona (1822).
Nel 1817, inoltre, fu B. Giuliari, Architettura ecclesiastica e civile; Ibid., Biblioteca civica, Carteggio A. Pompei, b. 927, cc. 1-69; Carteggio B. Giuliari, bb. 57-76 ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] apparivano soltanto l'anfiteatro e il Tempio di Apollo, sala di rappresentanza delle terme settentrionali di Afrodisiade in Caria a quelle diPompei, di Fiesole, di Glanum, di Sanxay, del tutto diverso dal tipo termale monumentale di Arles e di ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] si trovano nelle Mura Serviane di Roma e, più ancora, nelle mura presillane diPompei (specie la cosiddetta " adeguatamente scavati fino adesso) di lussuose dimore, del teatro (ormai scomparso) e dell'anfiteatro, di quartieri artigiani (Calle de ...
Leggi Tutto