FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , che recano rispettivamente le date del 25 gennaio e del 18 febbraio (Osservazioni sull'arena e sul podio dell'AnfiteatroFlavio... discusse e confutate..., ibid. 1813), rispose alla relazione presentata all'Accademia da L. Re e P. Bianchi sulla ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] un monumento pagano (Nanni, p. 65) fu al centro della dissertazione del M. Delle memorie sacre e profane dell'anfiteatroFlavio di Roma volgarmente detto il Colosseo (Roma 1746), dove il ricordo dei supplizi inflitti ai cristiani prelude alla solenne ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] di Marforio e il Ghettarello. Due anni dopo pubblicò a Roma Le memorie storiche, i giochi e gli scavi dell'anfiteatroFlavio ed i pretesi martiri cristiani del Colosseo con annessa una Iconografia degli scavi del Colosseo disegnata da C. Pavon. Al ...
Leggi Tutto
colosseo
colossèo (più com. Colossèo, nome proprio; ant. o pop. Coliṡèo; volg. Culiṡèo) s. m. [dal lat. colossēus agg. «colossale, gigantesco»]. – Nome dato nel medioevo all’Anfiteatro Flavio in Roma, iniziato da Vespasiano nel 75 d. C. e...