Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] morenico che da esso prende nome e che deve la sua origine all’antico ghiacciaio di Susa. Intensamente praticata la viticoltura. Attività industriali nei settori metalmeccanico, tessile e alimentare.
Ricordata dall’11° sec., il suo dominio fu conteso ...
Leggi Tutto
Solferino Comune della prov. di Mantova (13,1 km2 con 2600 ab. nel 2008). Il centro è situato a 124 m s.l.m. al limite meridionale dell’anfiteatromorenico del Garda.
Battaglia di S. Fu combattuta il 24 [...] giugno 1859, durante la seconda guerra d’Indipendenza, fra l’esercito francese, agli ordini di Napoleone III, e l’esercito austriaco, comandato da Francesco Giuseppe. Le operazioni iniziarono all’alba. ...
Leggi Tutto
Tagliamento Fiume del Friuli (172 km; bacino di 2700 km2), che nasce nelle Alpi Carniche, presso il Passo della Mauria, a 1195 m s.l.m. Dopo un lungo tratto montano nel quale scorre in senso OE e si arricchisce [...] e la Fella), piega prima a SO e poi assume la direzione NS, sboccando nella Pianura Friulana in corrispondenza del grande anfiteatromorenico che da esso prende nome. A valle di Pinzano al Tagliamento, il fiume si dirama in numerosi filoni, perdendo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (34,7 km2 con 8084 ab. nel 2008). Il centro è posto su un colle, presso l’anfiteatromorenico del Tagliamento, a 252 m s.l.m. Rinomata la lavorazione di carne suina (prosciutto [...] di San Daniele). Il lago omonimo, situato a NO del centro, si trova per la massima parte nel comune di Ragogna.
È attestata in età longobarda, quando fu coinvolta nelle lotte tra i Longobardi e i Bavari. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte [...] i torrenti provenienti dal Gran San Bernardo e quelli alimentati dai ghiacciai dei gruppi del Cervino e del Rosa. Entrata in territorio piemontese, la D. attraversa l’anfiteatromorenico d’Ivrea e affluisce nel Po, da sinistra, a valle di Chivasso. ...
Leggi Tutto
Località della prov. di Brescia nel comune di Desenzano del Garda, situata a 87 m s.l.m. nell’anfiteatromorenico benacense. Battaglia di S. Fu combattuta nel 1859 fra l’esercito piemontese, agli ordini [...] di Vittorio Emanuele II, e l’esercito austriaco, impegnato contemporaneamente a Solferino contro i Francesi, alleati degli Italiani. Dopo il primo assalto piemontese, all’alba del 24 giugno, gli Austriaci ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (9 km2 con 2637 ab. nel 2008), posto nell’anfiteatromorenico del Lago di Garda, non lontano da questo lago e dall’Adige, a 192 m s.l.m.
Nel corso della prima guerra di Indipendenza, [...] dopo le Cinque giornate di Milano, l’esercito sardo decise di occupare P. per eliminare la minaccia austriaca sul fianco sinistro dell’Adige; nell’operazione d’attacco fu impiegata quasi la totalità dell’esercito ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (50,3 km2 con 5802 ab. nel 2008, detti Voltensi), situato presso l’anfiteatromorenico del Garda. Centro agricolo con piccole industrie manifatturiere.
Durante la prima fase [...] della prima guerra d’Indipendenza, il 26-27 luglio 1848, il generale Gerbaix de Sonnaz sostenne a V. duri combattimenti contro gli Austriaci a protezione del ripiegamento dei Piemontesi verso l’Adda, dopo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (23,3 km2 con 11.984 ab. nel 2007).
Probabilmente di origine gallica, fu poi residenza preferita dei Savoia dal 13° al 15° secolo. Laghi di A. Laghi intermorenici formatisi [...] nella parte meridionale dell’anfiteatromorenico della Dora Riparia (Lago Grande: 0,84 km2, prof. max 26 m; Lago Piccolo: 0,58 km2, prof. max 12 m). ...
Leggi Tutto
Provaglio d’Iseo Comune della prov. di Brescia (16,3 km2 con 6635 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’anfiteatromorenico del Lago d’Iseo, a 230 m s.l.m. Attività industriali nei settori meccanico [...] e della produzione di calze ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...