PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] di installazioni termali, è la p. presso l'anfiteatro di Pompei: grande cortile quadrangolare (m 142 × 2, 1905, p. 341 ss. (terme di Calleva); A. Grenier, Manuel d'arch. g.-rom., IV, i, 1960, p. 245 ss. P. di tipo pompeiano: R. A. Staccioli, Tracce ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] azioni comuni contro i Cimbri: nel 113 tuttavia il console romano Papirio Carbone fu battuto presso una città che le fonti ; la città può vantare, in compenso, l’unico anfiteatro finora noto nel Norico.
Nella parte settentrionale della provincia ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] chiaramente trattarsi di uno s. e non di un anfiteatro come detto da alcuni, era costruita mediante una galleria a conteneva probabilmente 30 mila spettatori. È ricordato da Erodiano (Hist. rom., 8, 4) e da altre fonti. D. Tsontchev, Contributions ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] da due torri poligonali, è tramandata da un disegno di Giuliano da Sangallo). Un anfiteatro è citato in documenti medievali e in un’iscrizione. Resti di un ponte romano sono stati individuati non lungi dall’attuale ponte coperto. Delle grandi opere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] della cattedrale odierna ripercorra più o meno il tracciato di quello romano, e in questo caso con un’aderenza quasi voluta con chiesa di S. Gregorio Maggiore coinvolgendo anche l’area dell’anfiteatro, ove troveranno posto la chiesa di S. Gregorio de ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Sava, la Pannonia fu per secoli un baluardo dell’Impero romano. A nord del Danubio, presso l’odierna Trenãín, nella importanza – malgrado tutto – non trascurabile, un secondo anfiteatro, o “anfiteatro civile”, e almeno tre mitrei. In epoca tarda ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] constatiamo che si tratta di accostamenti tra figure del Pantheon romano e figure celtiche dal nome per noi un po’ gladiatori e venationes (lotte fra gladiatori e belve).
Teatri-anfiteatri di questo tipo li troviamo a Iuliobona, a Iuliomagus (Angers ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] in questo secondo gruppo di costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce è romano, così come romana ne è la decorazione.
Per le chiese cristiane primitive del in legno, del I sec. d. C. Anche l'anfiteatro di Flavia Solva era, in massima parte, di legno. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] più riprese nei gravi disordini che dissestano la vita politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della guerra condotta e Medusa sul portico, la costruzione dell’anfiteatro e di parte delle nuove strutture portuali, che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] comprendeva tempio, portici, botteghe, macellum (o mercato alimentare), anfiteatro; se non è raro che presso il foro si decorativi molto ampio e con esportazioni in tutto il mondo romano nord-occidentale.
Bibliografia
J. Mertens - A. Despy, La ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...