Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] le quali vi era forse una panetteria, a giudicare dalla presenza di una macina. La città aveva anche un macellum, un piccolo anfiteatro di forma ellittica e una palestra. Nel III sec. d.C. dovette iniziare la decadenza della città, che solo più tardi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] che raffigurava Teodorico a cavallo. Per quanto riguarda l’anfiteatro gli interventi fatti eseguire da Atalarico tra il 528 e successore Pertarito costruì o ristrutturò la chiesa di S. Romano, situata presso il palatium. A Rodelinda, moglie di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] il corso Portoni Borsari. Anche la zona posta presso il foro romano (la cui denominazione è mantenuta nell’Alto Medioevo, pur senza antico prestigio classico, elencando tra i suoi monumenti l’anfiteatro, le mura e i templi antichi e giustapponendo a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] 302 a.C. (Liv., X, 45), provocando l’intervento romano a difesa dei Cilni, che vengono ristabiliti nella loro posizione-guida. al momento della pianificazione della zona a ovest dell’anfiteatro, ove s’imposta un monumentale bacino idrico con rampe ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] del IV secolo, ubicato nell’accesso sud dell’anfiteatro municipale. C. disponeva di due anfiteatri, uno castrense, a est della fortezza, in G. Hajnóczi (ed.), La Pannonia e l’impero romano. Atti del Convegno Internazionale, Accademia d’Ungheria e l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] P. Ventidio Basso, partigiano di M. Antonio, l’unico generale romano che riuscì a celebrare un trionfo sui Parti nel 38 a.C. cavea e qualche elemento della scena; i resti dell’anfiteatro erano visibili fino al secolo scorso davanti alla chiesa di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] strettamente l’orientamento; con la sola eccezione dell’anfiteatro, essi si sovrappongono ad aree già occupate da ibid., pp. 859-64.
M. Buonocore, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, III, Roma 1992.
L. Giardino, La città di Grumentum, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] presso la cattedrale. La destrutturazione dell’anfiteatro dovette protrarsi per lungo tempo: ampie ed.), Le colonne di S. Lorenzo, Modena 1989.
Milano capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990.
D. Caporusso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] è localizzato, in località Umbersato, l’anfiteatro. Lungo le principali vie di comunicazione si l’Ombrie antique, Bruxelles 1990.
Mevania. Da centro umbro a municipio romano (Catalogo della mostra), Perugia 1991.
F. Catalli, Un ripostiglio monetale di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] fornita recentemente da P. Gros; una dedica ad Augusto (CIL XII, 3148-3149) consente di datare il complesso al 25 a.C. L’anfiteatro (133,38 x 101,4 m), molto simile e di poco posteriore a quello della vicina Arles, è all’interno della cinta augustea ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...