Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] a proprie spese (pecunia sua come dice l'iscrizione solennemente apposta sui varî fornici d'ingresso), un altro e più grandioso anfiteatro, in più diretto collegamento con i divi che vi sboccavano dai quartieri della città e che per le sue misure (m ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] pittoresca insenatura del Golfo Tigullio, circondata da un anfiteatro di colli rivestiti di ricchissima vegetazione. Il nucleo principale dell'abitato, che comprende due parti, S. Margherita propriamente detta e Corte, si sviluppa in fondo all' ...
Leggi Tutto
DIOCLETIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 42, s.v. Hissar-Banja)
T. Ivanov
Gli scavi condotti nell'ultimo trentennio nell'area dell'antica D. (la cui identificazione con l'odierna Hissar ha definitivamente trovato [...] , che sfruttavano acque minerali, e un ninfeo (oggi la fonte termale si chiama «Toplica») si trovavano 50 m a Ν dell'anfiteatro. Si datano al II-inizi del III sec. d.C. Da qui provengono piccole lastre di marmo con rappresentazioni delle Tre Ninfe ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] si accentrano intorno al grande Foro e al Foro triangolare. Al di fuori di queste zone si trovano solo le terme e l’anfiteatro. Il Foro principale era chiuso al traffico dei carri e dominato dai templi di Giove e di Apollo. Sui lati sorsero la ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] in una magnifica baia riparata a O del Capo Spartel, si adagia ad anfiteatro su alcune colline e si divide in una parte vecchia, in alto, con un labirinto di viuzze tortuose dominate dalla casba e con un vivace mercato, e una parte moderna, in basso, ...
Leggi Tutto
. Castello e borgo della Valdinievole, su una propaggine del monte Battifolle. Vi rimangono i ruderi della rocca e del muro di cinta e una torre che serve da campanile alla chiesetta romanica. Ai piedi [...] del castello si schiude ad anfiteatro la villa Garzoni con un giardino pittoresco; ruscelli e giuochi d'acqua, un teatro e un labirinto di mirto, aiuole, vasi, gradinate che ascendono su per la collina formano un'artificiosa scenografia con tre ...
Leggi Tutto
KRASNOARMEJSK (o Jalta; A. T., 71-72)
Città della Crimea, il più importante centro balneare della cosiddetta riviera russa. È situata sulla costa meridionale della penisola, in pittoresca posizione ai [...] piedi dei Monti Jaila, che con i loro contrafforti la chiudono ad anfiteatro e la riparano dai freddi venti settentrionali, cosicché essa gode d'inverni relativamente assai miti (fra tutte le stazioni russe, è quella che ha le più elevate temperature ...
Leggi Tutto
METOHIJA (A. T., 76 bis)
Umberto Toschi
Ampia conca solcata dall'alto Drin Bianco, particolarmente estesa sulla destra del fiume, in territorio etnicamente, in prevalenza, albanese, ma incluso nel regno [...] iugoslavo, a ridosso del confine con l'Albania. Dominata al nord dall'anfiteatro della Mokra (m. 1500) e a O. da poderose dorsali, si abbassa sino a un medio livello di circa 400 m. s. m. Centri principali sono Peć (13.338 ab. nel 1931) all'estremità ...
Leggi Tutto
Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995
LARINO
A. Di Niro
LARINO (v. vol. IV, p. 485). Gli scavi sistematici, iniziati nel 1977 e intensificati nel 1983-1993, hanno interessato sia la zona urbana, sita in [...] L. medievale e moderna, situata c.a 2 km a SO dell'abitato antico; alcune sepolture di epoca alto-medievale, rinvenute nell'anfiteatro, forniscono per tale abbandono un terminus ante quem al VII sec. d.C.
Bibl.: In generale: A. Di Niro, Larino, la ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] il governo della Chiesa. La fondazione nel 1879 delle acciaierie diede notevole impulso alla città.
Della città antica rimangono alcuni resti dell’anfiteatro (del 32 d.C.), del teatro (della seconda metà del 1° sec. a.C.), delle mura (del 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...