AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] settentrionale paleocristiana. La sua struttura muraria sembra sia stata eseguita, almeno secondo una tradizione, con i conci dell'anfiteatro romano (si tenga presente che la parte alta della cella campanaria è opera del sec. 15°). Si sono suggerite ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] ). Particolarmente rilevante è il mosaico parietale di una cappella nella piccola chiesa sorta in epoca imprecisabile nell'anfiteatro di Durazzo, in cui sono probabilmente raffigurati l'imperatore bizantino Alessandro (912-913) e la consorte; alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Triangolare con il complesso della palestra e del teatro disposti ad E; e, di età augustea, la palestra dello anfiteatro, un enorme triportico privo di ambienti che delimita una vastissima area con natatio.
Una particolare diffusione ebbero i portici ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] si sovrappone alla precedente necropoli di età arcaica e classica; così pure la scoperta di una grande arteria da piazza Vittoria all'Anfiteatro, a sud della quale sono un'importante area sacra dedicata a Demetra e Core della fine del 5°-4° secolo a ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , denominato più tardi Sessorium, che si trova entro le mura di Aureliano nell’ansa tra la Porta Maggiore e l’Anfiteatro Castrense, si erge tuttora un enorme rudere che, nonostante la sua imponenza, è stato assai poco considerato dagli studiosi, con ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] in una parete rettilinea. All'interno, lungo il semicerchio absidale, spesso trovavano posto i banchi dei presbiteri, disposti ad anfiteatro. In Siria i presbiteri si collocavano nel bema (v.), recinto più o meno rettangolare che presentava verso la ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] programmi di ricerca, si accenna solo brevemente ai principali. Limitati sono stati quelli su edifici pubblici, come l'anfiteatro di Fabrateria (S. Giovanni Incarico), simile per dimensioni a quello frusinate e tuttavia ritenuto anteriore, perché si ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , che sono in relazione con le notizie delle fonti letterarie sulle fasi di abbandono e successivi restauri dell'anfiteatro. L'esame degli ipogei ha fornito precisazioni sulle fasi domizianea e teodoriciana dell'edificio.
Regione V. - Via Eleniana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] è stata scavata l'unica struttura architettonica dell'India antica riconducibile con buona verosimiglianza alla tipologia dell'anfiteatro. Realizzata in mattoni cotti e rivestita di lastre di pietra, la costruzione era di pianta quadrangolare, con ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...