Vedi CAERWENT dell'anno: 1973 - 1994
CAERWENT (Venta Silurum)
J. Liversidge
La città romana iniziò la sua vita verso la fine del I sec. d. C. subito dopo la conquista del Galles. Probabilmente perché [...] un lato del Foro, e gli altri lati erano fiancheggiati da colonnati e da tabernae. Tra gli altri edifici erano un anfiteatro, terme pubbliche costruite nel tardo I sec. d. C. e modificate e ingrandite in vari periodi, case e botteghe. Alcuni sono ...
Leggi Tutto
Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995
NARONA
G. Novak
Colonia romana, sita in Croazia, nel posto dell'odierno villaggio Vid sul fiume Neretva, vicino a Metković. Qui esisteva nel IV sec. a. C. un abitato [...] alcuni templi che ivi esistevano (per esempio il tempio di Libero, di Augusto e di Livia [?], del teatro, o meglio dell'anfiteatro, del culto di Mithra, ecc.). Da alcune are, dedicate a Giove, alla Fortuna Augusta, si può concludere senz'altro per il ...
Leggi Tutto
Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994
FOLIGNO
U. Ciotti
La romana Fulginia (Fulginiae o anche Fulginium), già ubicata più ad oriente nei pressi di S. Maria in Campis, viene ora, in base a più recenti [...] , p. 753; G. Dominici, Fulginia, Verona 1935; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana in Umbria e Sabina, 1936, tav. CCXLI; G. Dominici, L'anfiteatro romano di F., in Boll. Ass. Pro Foligno, II, n. 6, 1939, p. 81 ss.; G. Rodenwaldt, in Jahrbuch, LV, 1940, p ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] si conservano resti che ne hanno permesso la restituzione (Sanchez-Palencía, Sainz Pascual, 1988), e un anfiteatro, oggi scomparso, situato nella zona delle Covachuelas. Sono state localizzate anche alcune villae: una, nella settecentesca Fábrica ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] nel 1818 vinse di nuovo il concorso di ornamenti, nel 1819 espose tra i saggi degli allievi tre tavole, fra cui Anfiteatro, e Ilduomo di Milano, disegno scenografico, e nel 1820, ancora come allievo, vinse il primo premio nel concorso di architettura ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] (impianto industriale per la lavorazione dei tessuti), recentemente rinvenuti negli scavi di piazza della Signoria, sia l'anfiteatro, i cui resti sono segnalati dalla disposizione circolare di alcune case medievali situate nei pressi di piazza Santa ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] stato chiamato "casa". Noti altresì, ma ridotti a pochi avanzi o non ancora sufficientemente esplorati, sono il teatro, l'anfiteatro (da recenti scavi sembra che il suo perimetro non fosse ovale, ma costituito da due mezze circonferenze unite da una ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] sembra indicare una cella tripla. Si tratta probabilmente del Capitolium (S. Gsell, Mon. Ant. de l'Algérie, i, p. 153). L'anfiteatro, situato all'estremità S-E della città, fu distrutto nel 1845; esso misurava 78 m di lunghezza su 59 di larghezza, e ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] doppio tempio celtico-romano e un santuario dedicato a Dolicheno; dalle iscrizioni si ha notizia di un mitreo. V. aveva un anfiteatro e un teatro con scena, quest'ultimo unico di questo tipo finora scoperto in Austria. La scena dell'epoca di Adriano ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] secondo teatro. Del primo teatro, di reminiscenza greca, si notano l'orchestra e qualche gradino della grande cavea semicircolare; l'anfiteatro, costruito sopra il teatro, era una vera e propria arena ovale lunga m 48,8. Le rovine che oggi si vedono ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...