Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] nucleo antico, di forma regolare, vi sono importanti resti del periodo romano (teatro, anfiteatro, complesso termale, ville private) e medievale. Rimasta racchiusa all’interno del pianoro di confluenza fluviale fino all’inizio del 19° sec., la città ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga).
La città presenta il caratteristico piano topografico ‘a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] (difeso da un terrapieno) a una città romana, che si sviluppò soprattutto nel I sec. d.C. con un teatro, un anfiteatro e soprattutto con alcuni templi. Si tratta di due fana di tipo celtico, a pianta quadrata con galleria perimetrale, costruiti all ...
Leggi Tutto
(lat. Rusellae) Città etrusca sita su due alture prospicienti l’odierna pianura di Grosseto. Abitata sin dal 9°-8° sec. a.C., divenne municipio dopo l’89 a.C. Rimangono resti di una cinta muraria (7°-6° [...] 7°-2° sec. a.C). Evidenti sono i segni di ripresa edilizia in età imperiale (foro, edifici pubblici e privati, anfiteatro).
Nei dintorni di R. diversi nuclei di necropoli testimoniano una continuità di insediamento tra il periodo villanoviano e l’età ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] partire dal Colosseo, l’arena aveva un pavimento di legno, sotto cui un ambiente sotterraneo ospitava i macchinari per gli spettacoli. L’anfiteatro si data alla fine del I sec. d.C. Un arco onorario poco distante (di cui restano solo i basamenti dei ...
Leggi Tutto
(lat. Gnatia, Egnatia) Antica città della Puglia, presso l’od. Fasano in prov. di Brindisi. Della fase messapica (dall’8° sec. a.C.) si conservano necropoli e parte delle mura (4°-3° sec. a.C.). Fu conquistata [...] ebbe qualche vantaggio dal trovarsi lungo la via Traiana; tra le strutture identificate di quest’epoca: foro, basilica, anfiteatro, tabernae, criptoportico. Sono stati messi in luce anche i resti di due basiliche paleocristiane.
Sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (88,3 km2 con 7213 ab. nel 2008), situato su uno sprone alla destra della bassa valle del fiume Biferno. Conserva un impianto medievale. Monumento principale è il duomo [...] abitato non sembra anteriore al 9° sec. d.C., in località Piano San Leonardo sono i resti (mura, anfiteatro, iscrizioni) dell’antica Larinum, originariamente città dei Frentani, più volte ricordata durante la guerra annibalica, poi municipio della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (24,9 km2 con 3444 ab. nel 2008). Il centro è posto a 200 m s.l.m., presso la confluenza del Sacco nel Liri.
Nel territorio del comune, in località La Civita, sorgeva Fabrateria [...] Nova, colonia fondata nel 124 a.C. dopo la distruzione di Fregelle. Dell’abitato è stata riconosciuta l’organizzazione ortogonale del reticolato stradale e il sito dell’anfiteatro. ...
Leggi Tutto
Regione abitata dagli antichi Dauni, corrispondente all'incirca all'attuale provincia di Foggia. La D. cominciò a esprimere una sua propria cifra culturale con le stele funerarie sipontine, databili tra [...] orientale. Costituiscono il Subappennino pugliese e sono profondamente incisi dai fiumi del Tavoliere verso cui discendono ad anfiteatro. Formati in parte da argille eoceniche, culminano con il Monte Cornacchia (1151 m), la cima più alta ...
Leggi Tutto
Tagliamento Fiume del Friuli (172 km; bacino di 2700 km2), che nasce nelle Alpi Carniche, presso il Passo della Mauria, a 1195 m s.l.m. Dopo un lungo tratto montano nel quale scorre in senso OE e si arricchisce [...] e la Fella), piega prima a SO e poi assume la direzione NS, sboccando nella Pianura Friulana in corrispondenza del grande anfiteatro morenico che da esso prende nome. A valle di Pinzano al Tagliamento, il fiume si dirama in numerosi filoni, perdendo ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...