L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] monumento si può notare la struttura a muri radiali con un possibile muro esterno ad anello. Le dimensioni sono uguali a quelle dell’anfiteatro di Pollenzo (corde di 118 x 92 m).
È invece tuttora visibile il teatro. La cavea ha un diametro di 58 m ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] ; ma non si incontrarono templi né edifici pubblici. Le zone scoperte furono nuovamente interrate e solo l'ellissi dell'anfiteatro è riconoscibile nel paesaggio, nell'angolo S-O dell'area della città. Sul vicino Frauenberg, che era già stato ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] l'espansione extraurbana, forse del Il sec. d. C. specialmente sul lato meridionale, dove sorgevano il teatro e, più ad E, l'anfiteatro: dagli avanzi del primo, sotto il piazzale di S. Uldarico, è stato dedotto un diametro massimo di m 60; da quelli ...
Leggi Tutto
FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...]
Nelle pendici di Pettorino è scavata la cavea del teatro di cui è in corso il restauro: ugualmente in corso è lo scavo dell'anfiteatro, ricavato entro le pendici di S. Pietro e misurante nei due assi m 101 e 79. Notevoli in questo monumento sono gli ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] (Diod., XIX, 6; Plut., Timol., 39).
Probabilmente in età severiana sorse per i ludi gladiatorî e le cacce (venationes) l'anfiteatro, che fu scavato per gran parte sul pendio del colle in modo da ridurre notevolmente la costruzione lapidea del muro ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] a Roma e fuori Roma si aprivano con una p. che aveva come punto d'arrivo l'anfiteatro (rilievo della balaustra dell'anfiteatro di Capua: la p. entra nell'anfiteatro, Scott Ryberg, 150, tav. liv, 81 e). I numerosi elementi che essa ha in comune con il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] il perimetro stesso della città, condizionato dalla conformazione del terreno); fu dotata anche di un impianto termale e di un anfiteatro; ma il monumento di maggiore spicco è decisamente il grande arco costruito nel 9/8 a.C.
Monumenti principali
L ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] alle estremità. Un muro ad arcate cieche chiude in alto l'ambulacro; un muro circolare in epoca tarda creò un piccolo anfiteatro alla estremità E dell'arena. Verso il centro della città era il tempio di Afrodite, trasformato in chiesa bizantina, in ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] (E. De Mattheis, Historia dei Peligni) sono descritti i resti di un teatro e di un anfiteatro visti nel settore N della città. Il sito dell'anfiteatro può essere forse localizzato tra le vie Innocenzo VII e Solimo che delimitano un'area ellittica ai ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] da una corte, secondo il tipo più frequente nell'Africa: si ignorano le divinità cui erano dedicati. Attiguo è l'anfiteatro; singolare è la presenza nel sottosuolo di esso di un colombario, che certamente deve datarsi ad un periodo in cui la ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...