• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [70]
Archeologia [52]
Biografie [18]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Divinita ed esseri extraumani [4]
Mitologia [3]
Europa [3]
Geografia [3]
Astronomia [3]

Anguier, Michel

Enciclopedia on line

Anguier, Michel Scultore (Eu 1612 - Parigi 1686), fratello di François. Dopo aver lavorato a Parigi con S. Guillain, fu a Roma tra il 1641 e il 1651 circa, forse nella bottega di A. Algardi. In Francia, collaborò dapprima [...] la Natività (1665) per la chiesa dell'ospedale militare del Val-de-Grâce (ora in S. Rocco) e l'Anfitrite (1680, eseguita per i giardini di Versailles, ora al Louvre) egli dà del barocco un'interpretazione classicheggiante, squisitamente francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITRITE – GUILLAIN – FRANCIA – BAROCCO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguier, Michel (1)
Mostra Tutti

AGASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Menofilo, scultore di Efeso. Tredici iscrizioni di statue con la sua firma furono rinvenute a Delo: di una si può dubitare se appartenesse ad Agasìa di Dosìteo. Erano ritratti di personaggi romani, [...] la sua attività in Delo verso la fine del sec. II e il principio del I a. C. A Tino, nel santuario di Posidone e Anfitrite, si ha la stessa firma su due basi di gruppi di bronzo, di Vittorie, di Eroti e di Anteroti, perduti anch'essi. Bibl.: W ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ANFITRITE – POSIDONE – LIPSIA – EFESO

Taraval, Guillaume-Thomas-Raphaël

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1701 - Stoccolma 1750); influenzato da F. Lemoyne, ne diffuse la maniera a Stoccolma, città in cui si stabilì nel 1732 e dove eseguì diverse decorazioni nel castello. Notevoli anche i dipinti [...] collaboratore; allievo di F. Boucher, si perfezionò a Roma dal 1759. Divenuto accademico con Il trionfo di Bacco e Arianna (1769, Parigi, Louvre), eseguì anche bozzetti per la manifattura dei Gobelins (Il trionfo di Anfitrite, 1777, Parigi, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – STOCCOLMA – PARIGI – ROMA

TINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997 TINO (v. vol. VII, p. 869) G. Despinis Per l'epoca micenea interessanti testimonianze sono offerte a T. dai rinvenimenti di una tomba a thòlos scoperta nel 1979 nella [...] del IV sec. a.C. dedicata a Gea, sono stati scoperti resti di un edificio della tarda età romana. Nel Santuario di Posidone e di Anfitrite a Chioma, 2,5 km a O della città antica, l'attuale Chora, dal 1973 al 1978, sono stati ripresi (R. Etienne) l ... Leggi Tutto

TRITONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONE (Τρίτων, Triton) Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI È una figura molto popolare nella religione e nella mitologia degli antichi Greci, i quali lo concepivano nell'aspetto di un uomo [...] l'affermarsi delle figure di Nereo e di Tr. Il nome stesso di Tr., strettamente collegato a quello della dea marina Anfitrite, sembra contenga in sé il concetto del mare perennemente instabile. Considerato in origine come una figura per sé stante, Tr ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ANTICHI GRECI – ARGONAUTI – ANFITRITE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITONE (2)
Mostra Tutti

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides) Giulio GIANNELLI Gabriella BATTAGLIA Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] amarono raggruppare due o più Nereidi i cui nomi avessero significato simile o in qualche modo corrispondente: così Saò e Anfitrite ("colei che conduce in salvezza" e "la signora del rumoreggiante mare"); Erato ed Eunike ("la passione d'amore" e "la ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di B. M. Felletti Maj Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] due giovani Tritoni, che, suonando cetra e buccina, trascinano un carro, su cui siede la coppia divina di Nettuno e Anfitrite. Attorno si svolge il thìasos dei Tritoni e delle Nereidi cavalcanti mostri del mare; con gruppi analoghi sono decorate le ... Leggi Tutto

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] dalle acque reggendo la piccola Afrodite. Sempre nel pronao del tempio, Th. aveva una statua di bronzo insieme con Posidone e Anfitrite; infine, nell'interno del tempio, si trovavano statue di Galene, di Th. e di un cavallo marino forse pertinente a ... Leggi Tutto

NETTUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns) L. Vlad Borrelli Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] , con una cronologia oscillante fra la fine del IlI e la prima metà del I sec. a. C., ove N.-Posidone ed Anfitrite avanzano sul carro guidato da un tritone, accompagnati dal corteggio delle divinità marine. C'era inoltre a Roma un tempio o portico di ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (Brundisium) L. Rocchetti Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] : il capitello è adorno di 12 figure a mezzo busto, quattro delle quali rappresentano Giove, Nettuno, Giunone ed Anfitrite; le altre Otto raffigurano Tritoni. Durante il periodo imperiale nella città sorsero molti maestosi edifici, di cui però oggi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anfitrite
anfitrite s. f. [lat. scient. Amphitrite, dal nome della dea greca Anfitrite (gr. ᾿Αμϕιτρίτη, lat. Amphitrite) in quanto divinità marina]. – In zoologia, genere di anellidi policheti terebellidi, che presentano un corpo costituito da numerosi...
anfìtrico
anfitrico anfìtrico agg. [comp. di anfi- e -trico] (pl. m. -chi). – In biologia, batterî a., quelli provvisti di ciglia a tutte e due le estremità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali