(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] fu potente per le ricchezze agricole, l’esercito in cui eccelleva la cavalleria e l’influenza che aveva sull’anfizionia delfica. In questo periodo emersero le grandi famiglie aristocratiche (terriere) degli Alevadi di Larissa, Echecratidi di Farsalo ...
Leggi Tutto
Etolia
Una delle regioni storiche della Grecia centrale. Abitata da eoli, dori e illiri, la regione subì un tentativo di occupazione, non riuscito, da parte di Demostene (426 a.C.); non molto dopo si [...] il 301 e il 298) e subito dopo difesero questa e la Grecia dai celti: furono perciò ammessi nell’anfizionia (278). Accresciutasi la loro potenza, inaugurarono una politica marittima fondata sulla pirateria e sull’immunità concessa ad alcune città ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] e gli achei. I primi, con la valorosa difesa di Delfi, dai celti, erano giunti a ottenere il primato sulla anfizionia delfica; i secondi, soprattutto da quando Arato riuscì ad annettere alla Lega achea Sicione (251), erano divenuti la più potente ...
Leggi Tutto
anfizionìa s. f. [dal gr. ἀμϕικτιονία, ἀμϕικτονεία; v. la voce prec.]. – Nell’antica Grecia, associazione a carattere religioso di popolazioni limitrofe unite dal culto della stessa divinità.
anfizioni
anfizìoni (o anfizióni) s. m. pl. [dal lat. amphictyŏnes, gr. ἀμϕικτύονες, forma posteriore di ἀμϕικτίονες «che abitano attorno», comp. di ἀμϕί «intorno» e tema di κτίζω «fondare» (città, case, ecc.)]. – Nell’antica Grecia, gli stati...