LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] assegnava al gruppo di L. T. e ha diviso questo in due classi. La prima, più numerosa e più decorativa, comprende le anfore più belle, in cui domina la linea curva che dà robustezza e corporeità alla figura. La seconda comprende un gruppo di vasi in ...
Leggi Tutto
CAMTAR, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, deriva il nome dall'unione della prima parte dei nomi di Cambridge e di Tarquinia, città dove sono conservate due delle anfore a collo attribuitegli. [...] Tarquinia ha il n. RC 5564 e reca su un lato Eracle in lotta con le Amazzoni e sull'altro il cinghiale calidonio; l'anfora del Fitzwilliam Museum di Cambridge, proveniente da Vulci, ha il n. 44 e presenta su un lato la stessa scena con Eracle, mentre ...
Leggi Tutto
PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] , Orient, Hellas u. Rom., Berna 1949, p. 148; R. Eduards, in Hesperia, XXVI, 1957, p. 320 ss., con bibl. prec. e per le anfore di periodo ellenistico e romano: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 403-417; id., in Journ. Hell. St., LXXVIII, 1958, p. 23 ss ...
Leggi Tutto
SAINT AUDRIES, Pittore di
S. Stucchi
Ceramista attico operante nella tecnica a figure nere, che prende nome dalla Collezione S. Audries, dove si trovava un'anfora, ora nella Collezione Hearst a S. Simeon, [...] decorata sui due lati con una quadriga. Lo stesso soggetto appare sulle due altre anfore attribuitegli (Monaco 1403 e Vich). L'attività del pittore è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Bibl.: H. R. W. Smith, in Classical Weekly, ...
Leggi Tutto
OPHATIES (᾿Οϕατίης)
S. de Marinis
Nome di uno dei satiri nella scena di danza di sei satiri e sei baccanti rappresentata sul collo di un'anfora calcidese da Vulci al museo di Leida (n. 1626).
Bibl.: [...] H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 28; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 681; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 7, p. 46, tav. II-V.
(S. De Marinis ...
Leggi Tutto
VIENNA O 449, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo falisco; ha dipinto alcuni vasi dello stile tardo a figure rosse, appartenenti al Gruppo Fluido del Beazley. Il nome deriva da un'anfora a collo distinto [...] loro per forma, essi hanno i manici plastici con mostri marini (kete) ed il piede dello stesso tipo di quello dell'anfora di Vienna. In tutti sono soggetti demoniaci.
Lo stàmnos di Berlino è anteriore agli altri vasi, perché in rapporto con quello ...
Leggi Tutto
DIKAIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decennî del VI sec. a. C. Il nome è dovuto a un'acclamazione su una anfora del Louvre (G 45). Dipinge grandi vasi nelle [...] e a figure nere, in uno stile che ricorda assai da vicino quello di Euthymides. In un primo tempo, anzi, le due grandi anfore E 254 ed E 255 del British Museum insieme allo psyktèr E 767 dello stesso museo, vale a dire il nucleo primo dell'opera del ...
Leggi Tutto
HEMINA
. Misura di capacità romana per gli aridi e i liquidi, chiamata in greco κοτύλη, o ἡμίξεστον, pari a l. 0,27 circa. Era 1/96 dell'anfora o quadrantal, 1/12 del congius e la metà del sextarius [...] scil. congii] (v. sestario) ...
Leggi Tutto
DIOSPHOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dall'acclamazione kalòs Diosphos che appare su una piccola anfora del Cabinet des Médailles, [...] della Bibliothèque Nationale di Parigi, recante su un lato la nascita di Dioniso e sull'altro Eracle ed il toro, alla presenza di Atena. L'attività del pittore, larghissima dato il numero considerevole ...
Leggi Tutto
MELETOSA (Μελετῶσα, Μελελῶσα; anche Melusa, Μελοῦσα)
F. Baroni
Il nome contraddistingue un personaggio femminile, probabilmente una musa, raffigurata insieme a Tersicore e a Museo su di un'anfora attica [...] proveniente da Vulci, ora a Londra, attribuita al Pittore di Peleo.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2628, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 687, n. 9 ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.