CASSANDRA, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo campano, probabilmente attivo a Capua; una delle poche individualità finora riconosciute della più antica produzione campana. Di questa classe ceramografica, [...] l'anfora eponima, a Capua, è uno dei pezzi migliori. Pochi vasi sono stati riconosciuti come opera di questo pittore. Egli deve ritenersi collegato con altri pittori, probabilmente dello stesso centro, più o meno coevi, come il Pittore di Parrish, ...
Leggi Tutto
NAPOLI RC 132, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico. Il Beazley ha attribuito a questo pittore una kelèbe con rappresentazione di gigantomachia di Napoli ed un'anfora-loutrophòros di Atene rappresentante [...] la protesi di un defunto.
Si tratta di un pittore di stile severo, che si accosta molto a quello di Nikosthenes; stilisticamente le scene potrebbero senz'altro essere a lui attribuite, facendo astrazione ...
Leggi Tutto
MICHIGAN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante circa l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Il nome è tratto da una piccola anfora del museo di Michigan, ma in realtà i documenti [...] più caratteristici di questo pittore consistono in una serie di stàmnoi con doppio fregio sulle spalle e intorno al ventre. La predilezione per questo peculiare sistema di decorazione unito all'impiego ...
Leggi Tutto
GOLTYR, Pittore
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalle prime lettere delle parole "Goluchow Tyrrhenian", che stanno per Goluchow Tyrrhenian Painter, cioè "Pittore [...] singolari con doppie spirali in alto e in basso. I suoi uomini nudi hanno una doppia linea attraverso i petti.
Bibl.: Vedi tirreniche, anfore. Inoltre D.v.Bothmer, in Amer. Journ. Arch., 1944, pp. 164-5, e 167-8; J. D. Beazley, Black-fig., p. 94 ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] per le corna un cerbiatto è una variante del tipo della "signora delle belve". Più recente (620 circa a. C.) è l'anfora del Museo Naz. di Atene con Eracle e Deianira su cocchio tirato da cavalli alati. Mentre il gusto della decorazione nell'insieme ...
Leggi Tutto
POLYBIOS (Π[ολύ]βιος)
A. Bisi
Gigante barbuto che viene colpito nel petto dalla lancia di Hermes, in una scena di lotta fra dèi e giganti su un'anfora a figure nere del Louvre, proveniente da Caere, [...] già Collezione Campana.
Bibl.: O. Jahn, Gigantomachia. Dipinto vasculare ceretano, in Ann. Inst., XXXV, 1863, pp. 247, 249; illustrazione in Mon. Inst., VI-VII, tav. CXXVIII; Höfer, in Roscher, III, i, ...
Leggi Tutto
KETOS (Κῆτος)
E. Joly
Nome generalmente attribuito al mostro marino alla cui ingordigia fu votata Andromeda. Una tra le più antiche raffigurazioni del mito è data da un'anfora corinzia rinvenuta a Caere, [...] oggi ai Musei di Berlino, sulla quale è segnato il nome ΚΒΤΟΜ.
Documentazioni più tarde sono alcune urnette volterrane in alabastro, una hydrìa a Berlino (inv. 3238), affreschi pompeiani, monete di Valeriano ...
Leggi Tutto
KORONE (ΚΟΡΟΝΕ)
G. Gualandi
Figura femminile in chitone e hymàtion, adorna di orecchini e di diadema, rapita da Teseo che, afferrandola alla vita la solleva da terra, sull'anfora di Euthymides di Monaco. [...] Si tratta di un episodio che non rientra nella saga teseica: è stato supposto perciò dal Furtwängler l'identità di K. con Koronis (v.); altri vi hanno visto invece il ratto di Elena (v.), che sul vaso ...
Leggi Tutto
ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter)
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] inorganicità dell'anatomia, la stranezza dei ritocchi, i soggetti poco comuni e le figure che appaiono come intontite. Ricordiamo, tra le anfore (quelle di tipo A ed a collo distinto sono più elaborate di quelle di tipo B) quella di Londra B 144, con ...
Leggi Tutto
THORYKION (Θωρυκίων)
C. Saletti
Il nome, documentato da Aristofane (Rane, 363, 381), compare su un frammento a figure nere di Atene (Acr. 2560) del Pittore di Rycroft. Ritorna sull'anfora di Monaco 2307 [...] dipinta da Euthymides, dove si riferisce ad un giovane oplita intento ad armarsi.
Bibl.: J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 477; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 337, n. 32; id., Red-fig., ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.