GOMITI IN FUORI, Pittore dei (Painter of the Elbows out)
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che ha anche il nome di Pittore di Louvre E 705 da un'anfora a collo al Louvre (E 705), [...] - delle braccia, sovente coi gomiti appuntiti e rialzati sopra le spalle in gesti innaturali. Il suo vaso migliore è un'anfora a Castle Ashby, con un kòmos nella fascia superiore, Eracle ed il leone in quella mediana ed animali in quella inferiore ...
Leggi Tutto
Vaticano 350, Pittore del (Vatican Mourner)
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere. Prende nome da una figura di donna piangente sul cadavere di un guerriero - forse Eos e Memnone - che decora [...] Vulci ora in Vaticano, n. 350. L'altro lato dell'anfora è decorato con una figurazione di Menelao ed Elena, ma è molto inferiore alla scena precedente, in cui si è voluto vedere una copia da un'analoga pittura di Exekias. Il Pittore della Piangente ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] Black-fig., 1956, pp. 266-82; 691, 692, 715; sulla cerchia del Pittore di A., v.: pp. 246-91 e passim. Gruppo delle anfore con decorazione figurata sulle spalle: J. D. Beazley, op. cit., p. 276. Maniera del Pittore di A.: J. D. Beazley, op. cit. (Sez ...
Leggi Tutto
AMASIS (῎Αμασις)
A. Stenico
3°. - L'attività di un terzo A. come fabbricante di vasi fu, senza base, supposta sulla scorta di una sola lettera (... M ...) del nome, rimasta su un'anfora a figure rosse.
Bibl: [...] W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 217 ss ...
Leggi Tutto
ANGELO VOLANTE, Pittore dell' (Flying Angel, P.)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il secondo e il quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene da una anfora del [...] volo. Il Pittore dell'A. volante dipinge vasi di grandi e medie proporzioni: una forma non comune da lui prediletta è l'anfora tipo C, di forma compatta e con larghi campi neri in cui spicca generalmente una figura isolata. Le opere di questo artista ...
Leggi Tutto
GALLATIN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il primo e secondo decennio del V sec. a. C.
J. D. Beazley gli assegna tre grandi vasi, due hydrìai e un'anfora e avanza l'ipotesi [...] che in luogo di una personalità autonoma si tratti di una fase più arcaica dell'attività del Pittore di Diogene. In realtà, a parte le somiglianze formali vi è una decisa differenza di tono tra il tenue ...
Leggi Tutto
I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] sono a doppia tecnica, cioè su di un lato a figure nere e sull'altro a figure rosse; tre, tutte anfore, sono a figure rosse. Andocide è manifestamente un proprietario di fabbrica, e sulla base dei vasi forniti della sua firma e di quelli che per ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
S. Stucchi
1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato [...] Egina. L'attività del Pittore della Ch. è da porre ancora nell'ultimo decennio del VII sec. a. C. A lui sono attribuiti un'altra anfora, trovata tra Atene ed il Pireo ed ora a Londra (A 1531), che reca sui due lati, ogni volta, un leone, e sul collo ...
Leggi Tutto
ADIKIA (᾿Αδικία)
L. Rocchetti
Ingiustizia, nemica di Dike. Pausania la dice raffigurata sull'Arca di Cipselo nell'atto di essere strozzata da Dike (v, 18, 2); la stessa scena è raffigurata su un'anfora [...] a figure rosse e nere a Vienna, attribuita a Pamphaios.
Bibl: Arca di Cipselo: H. Stuart Jones, The Chest of Kypselos, in Journ. Hell. Stud., XIV, 1894, pp. 30-80. Vaso di Vienna: Nuove Memor. Inst. Arch., ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος)
C. Saletti
Nome di satiro, documentato molto frequentemente, che deriva dall'aggettivo σιμός (camuso). La sua etimologia ne spiega la diffusione, ben addicendosi questo nome ai satiri, [...] céramique attique du IVe siècle, Parigi 1951, p. 24, n. 3. Cratere di Napoli 2369: J. D. Beazley, op. cit., p. 791, n. 24. Anfora perduta: J. D. Beazley, op. cit., p. 835, n. 11. Cratere di Monaco 2384: J. D. Beazley, op. cit., p. 699, n. 72. Cratere ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.