KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Mystères d'Eleusis, Parigi 1914. Figurazioni su vasi a figure nere: J. Overbeck, Griech. Kunstmythol., p. 530 ss., tav. xv, 1, 2, 6. Anfora E. 281 del British Museum: C. V. A., British Museum, 3, tav. xvi, 2. Kotỳle E. 140 del British Museum: C. V. A ...
Leggi Tutto
LUTROFORO (λουτροϕόρος)
Giovanni Patroni
La parola, di genere femminile, indica sia la donna che reca l'acqua per il bagno sia il vaso stesso in cui l'acqua era contenuta, e che aveva la forma di anfora [...] non da mettere sulle tombe, bensì da deporre entro di esse quale parte del corredo, sono o vogliono rappresentare le anfore campane di forma allungata, prodotte specialmente a Cuma.
Bibl.: H. B. Walters, in Athenische Mitteil., XVI, 1891, p. 386 seg ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Museum B 208, B 252, B 25 (verso il 530): C. V. A., Brit. Mus., fasc. 4, iii H, tav. 48,3 1; 62, 2 e 3. - Anfore del Vaticano 360, 365 e 381 (verso il 530): C. Albizzati, Vasi ant. Vat., tavv. 47, 50 e 53. - Fregio N del Tesoro dei Sifnî a Delfi ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] a Chirone da Peleo o da Teti in opere arcaiche greche: trono di Apollo Amyklaios; descritto da Pausania (iii, 18, 12); un'anfora protoattica; una kylix di Oltos a Berlino; una oinochòe di Nikosthenes (v.) ed infine in opere tarde come la Thensa ed il ...
Leggi Tutto
TALIA (Θαλία, Θάλεια)
A. P. Vianello
5°. - Nome di menade che compare su alcuni vasi a figure rosse. Su una hỳlix attica a Bruxelles, che il Beazley attribuisce ad Oltos, T. scherza assieme ad un satiro [...] p. 104 n. ϑ (nell'ordine di presentazione e nel testo). Per le raffigurazioni: kỳlix a Bruxelles: C. V. A., Belgique, Cinquantenaire, III, i c., tav. 2. Anfora di Ruvo: S. Reinach, Rép. Vases, I, 103. Stàmnos: Real Museo Borbonico, XII, tavv. 21-3.
) ...
Leggi Tutto
MONACO 1736, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante circa il 530-520 a. C. Gli vengono assegnate solo due opere, il grandissimo cratere a colonnette di Monaco da cui prende [...] il nome, e un'anfora di Rodi. J. D. Beazley lo riconduce al Pittore di Lysippides, di cui peraltro le delicate strutture corporee risultano tradotte in forme inerti e compatte e apparentemente più arcaiche.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. ...
Leggi Tutto
PANNYCHIS (Παννυχίς)
C. Gonnelli
Figura femminile che compare come compagna e ancella di Afrodite in un vaso a figure rosse a Napoli, della maniera del Pittore di Meidias, del tardo V sec. a. C. Compare [...] inoltre su un'anfora come baccante.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1536-7, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 840, n. 76. ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] , nn. 3, 11, 12, frammentaria di New York 23.160.43: B, p. 1242, n. 2; CA 1264 del Louvre: B, p. 1384, n. 19. Anfora campana di Berlino: A. Furtwängler, op. cit. p. 835, n. 2991. Kàntharos di Londra E 155: B, p. 832, n. 37. Lèkythos di Atene già Coll ...
Leggi Tutto
SMIKROS (Σμίκρος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività sembra esser concentrata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come pittore due stàmnoi, mentre il nome appare ugualmente in [...] una iscrizione non ricostruibile sull'anfora G 107 del Louvre, che è da attribuire alla cerchia di Euphronios. In ogni modo anche questo documento dubbioso serve a confermare l'indubbia dipendenza del pittore dal grande maestro.
J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
IPHIS
B. Conticello
(Ιϕις). − Nome di una prigioniera greca di Skyros amata da Patroclo (Il., ix, 667). Essa compariva nella decorazione della Lesche di Polignoto a Delfi, nella scena di Nèkyia (Paus., [...] di Ettore trascinato per il campo).
Bibl.: C. Robert, Die Nekyia des Polignot, in Sechszenthes Hallisches Winckelmannsprogramm, Halle 1892. Anfora di Napoli: H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo nazionale zu Neapel, Berlino 1872, p. 579 ss., n ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.