B. M. N., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico di età arcaica. Tra i pittori che decorarono, nella tecnica a figure nere, i vasi firmati dal vasaio Nikosthenes è stata riconosciuta dal Beazley una [...] Museum Nikosthenes = B. M. N.). La sua collaborazione con Nikosthenes va posta dalla metà del VI sec. a. C. in poi; l'anfora di Londra B 295 è uno dei più antichi vasi di Nikosthenes, oltre che essere uno dei meglio disegnati. Delle quattro pitture ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ovoidale perdurano per tutto il VI sec. a.C., insieme a quelle di tipo nicostenico. Più rari sono i tipi che imitano le anfore a collo attiche a figure nere, attestati solo a partire dall’ultimo quarto del VI sec. a.C.
Le oinochoai presentano una ...
Leggi Tutto
KYKNOS, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco che dipinge nella tecnica a figure nere. Gli si attribuiscono, oltre all'hydrìa di Leningrado con la lotta di Eracle con Kyknos, da cui deriva il nome, [...] l'hydrìa 897 e l'anfora 870 di Monaco, nonché due hydrìai da Vulci, la 2506 e la 2508 a Napoli. Sia per la forma dei vasi che per le figure è assai vicino al Pittore della Sirena, cioè al Pittore di Micali maturo identificato dal Beazley; quindi si ...
Leggi Tutto
Famiglia di maiolicari di Urbino: Alfonso, di cui si hanno notizie dal 1580 al 1616, fu anche pittore; i suoi quadri risentono molto dello stile di C. Ridolfi; tra le sue maioliche firmate, due piatti [...] nel museo di Pesaro; Antonio, autore di un'anfora (museo di Roccavaldina); Francesco Maria, di cui si hanno notizie dal 1543 al 1617. ...
Leggi Tutto
EURYTION (Εὐρυτίων)
A. Comotti
1°. - Figlio di Ares e di Erytheia (Apollod., ii, 5, 10). Era il pastore dei buoi di Gerione, che fu ucciso da Eracle (Hes., Th., 293; Hellanik., Schol. Hes., Th., 293; [...] una freccia nel dorso, accanto al cane anch'esso ucciso. Ferito e morente, appare invece su un'anfora di Exekias al Louvre (F. 53), su un'anfora della Collezione Ashby, a Northampton e su una del British Museum (B. 221). Qualcuno lo riconosce inoltre ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo tra il 520 e il 500 a. C. Predilesse soggetti mitici, scene di palestra o di simposio, in uno stile ricco di vigore e di grazia, forse un po' di [...] maniera. Tra le sue opere, un'anfora non firmata, ora a Monaco, con Teseo che rapisce Coronide. ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] cosiddetti protoattici costituiscono una terza fase con la quale siamo ormai nel sec. VI a. C.; tra questi vasi è preminente l'anfora di Nesso del museo di Atene: si è già all'illustrazione del mito: sul collo il gruppo di Eracle e del centauro Nesso ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] steso a terra con le braccia discoste ed abbandonate nello spasimo della morte mentre l'occhio colpito è il destro; su di un'anfora a figure nere berlinese, lo stesso tipo viene usato per rappresentare P. che ha fra le mani una gamba ed un braccio di ...
Leggi Tutto
TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] legato talora ai Dioscuri e ad Elena, nati dall'uovo di Leda.
Compare in due figurazioni della ceramica a figure nere. Nell'anfora di Exekias dei Musei Vaticani (344) che porta da un lato Aiace ed Achille che giocano ai dadi, è raffigurato sull'altro ...
Leggi Tutto
ANAGYRUS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende il nome da Anagyrus, località nei pressi di Vari, dove sono stati trovati due dei vasi che gli sono attribuiti. Il pittore, che decorò vasi [...] sostegno dall'agorà di Atene P 5112.
Bibl: Hesperia, XIII, p. 44; J. D. Beazley, Black-fig., figg. 20-21. - Atene, anfora: Bull. Corr. Hell., LXII, 1937, tav. 34, a; Arch. Anz., 1937, p. 119. - Atene, Vlasto: Hesperia, XIII, tav. 4. - Atene, piatto ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.