ROVIGO (Rhodigium)
F. Rebecchi
Il nome Rhodigium è testimoniato per la prima volta in un documento del IX sec. d.C., ma nell'area si conservano numerose attestazioni di epoche più antiche. In località [...] etrusco con piccole necropoli, i cui corredi permettono di stabilire un prolungato collegamento con Adria, Spina, Bologna: anfora corinzia, servizio da simposio in ceramica, vasellame da banchetto in bronzo, altri bronzi e raffinate ceramiche attiche ...
Leggi Tutto
NASO LUNGO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] da quelli del Pittore del Naso Lungo. Tra le sue opere, da collocare nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, con Eracle e il cinghiale su un lato e Teseo e il Minotauro sull'altro, e quella di Monaco 1412 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ), a Cotté (frammenti di ceramica laconica e attica a figure nere del VI-V sec. a.C.), nella regione di Tangeri (frammento di anfora attica arcaica) e a Lixus (frammenti di vasi attici a figure nere e a figure rosse, databili dal 530-520 al IV sec. a ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] .333) e in infinite edizioni a figure rosse tra cui una superba coppa di Oltos nel British Museum (E 41) e la notissima anfora del Pittore di Eucharides Louvre G. 197. L'impresa di Antiope introduce di nuovo il motivo dell'amicizia di Piritoo e del ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] , op. cit., p. 26, fig. 16. Lèkythos con Elena sul carro: L. Ghali-Kahil, op. cit., tav. vi, 1. Anforisco di Heimarmene: Furtwängler-Reichhold, tav. 170, 2. Anfora a figure nere Monaco 1415: C.V.A., tav. 45, 2. Coppa del Louvre, Douris, G. 115: J. C ...
Leggi Tutto
CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus)
C. Caprino
Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] su un frammento di vaso a figure nere dell'Acropoli con i giochi funebri di Pelia. In questo frammento e in un anfora ruvese del Museo Naz. di Napoli, sul quale, appoggiato alla lancia e con pìlos, C. partecipa al seppellimento di Archemoros, egli è ...
Leggi Tutto
Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997
SUCELLUS (v. vol. VII, p. 539)
G. Baratta
p. 539). È stato approfondito lo studio delle raffigurazioni del dio; l'iconografia più ricorrente lo ritrae come un uomo [...] trattenuta in vita da una cintura e di un mantello; talvolta indossa pantaloni. Suoi attributi sono il martello, la patera, la botte, l'anfora, il cane, la falce, il serpente, il gallo e la siringa. Le immagini sono per lo più in pietra o in bronzo ...
Leggi Tutto
BERLINO (Ovest)
A. Greifenhagen
Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] figure nere con grifi, statuetta di avorio "lidia", fibula aurea da Efeso, brocca con corsa di fiaccole del Pittore di Altamura; anfora di Smikros, bronzi e vetri romani.
Bibl.: A. Greifenhagen, Antike Kunstwerke2, A. 1966, con bibl. p. i; id., C.V.A ...
Leggi Tutto
MENESTEO (Μενεσϑεύς)
E. Paribeni
Eroe attico della stirpe di Eretteo che guida gli Ateniesi a Troia. È detto figlio di Peteos e padre di Akamas e Demophon, con i quali riconduce in patria dalla prigionia [...] nere di Berlino (n. 1737) intorno al gruppo centrale che figura Teti mentre consegna le armi ad Achille. In un'anfora calcidese assegnata al Pittore delle Iscrizioni in Victoria M. è figurato in una scena di battaglia omerica avendo come avversario ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Priscilla. A partire dal IV sec. d.C. anche a Roma le botti erano oggetti comunemente utilizzati in alternativa alle anfore, che però non sono mai state soppiantate dai recipienti lignei; sembra invece ben attestata la compresenza dei due tipi di ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.