PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] (già citata) l'una e l'altra simile a Londra (British Museum B 226). Entrambi gli dèi sono presenti nella scena di un'anfora a Bologna e su una lèkythos a New York. Su due lèkythoi ad Atene, Eracle è invece accompagnato dal cosiddetto Iolao.
Quando è ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
2°. - Eroe troiano, figlio di Antenore e di Teano. Per aver aiutato Paride nel ratto di Elena fu scacciato dal padre (Dictys Cret., 3, 26; 5, 2).
Si ricorda il suo duello [...] a Delfi, seduto sopra una corazza, davanti alla casa del padre (Paus., X, 27, 3). Un G. appare su un'anfora calcidese del Cabinet des Médailles di Parigi, che rappresenta preparativi di Troiani ed Amazzoni per la battaglia, però potrebbe trattarsi ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] , deposto all'esterno della fila di pietre che la delimitava, consiste in sette olle d'impasto bruno e in un'anfora biansata con corpo ovoidale, nel cui interno era presente una fibula bronzea del tipo Certosa, che consente di fissare la cronologia ...
Leggi Tutto
KREON (Κρέων)
G. Gualandi
Figlio di Lykaithos; fu re di Corinto e padre di Ippote e di Creusa (v.). Morì per aver voluto aiutare la figlia, vittima dei doni avvelenati di Medea, che si era vendicata [...] I, Berlino 1920, p. 185 ss.; Humborg, in Pauly-Wissowa, Suppl. IV, 1924, cc. 1056-1060, s. v., n. 2 a. Sull'anfora canosina di Monaco: Furtwängler-Reichhold, tav. 90. Sui sarcofagi: C. Robert, Sarkophagrel., II, Berlino 1890, p. 206 ss., nn. 194-197 ...
Leggi Tutto
OIONOKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C.
Il nome, che un tempo veniva letto Dionokles, è dovuto ad una acclamazione più volte ripetuta. [...] sua opera, accanto a figurazioni rapide e tumultuose, in particolare nelle figure di satiri, immagini terse e cristalline come il guerriero dell'anfora nolana di Capua n. 8 (J. D. Beazley, Red-fig., p. 437, n. 7) o come il fanciullo cavaliere della ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] , Rép. Vas., i, p. 55, 3. Hydrìa ceretana: C. V. A., France, 14; Louvre 9, iii Fa, tav. i, 2, e tav. 2. Anfora di Würzburg: E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, n. 193, tavola 58: E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, 1923, p. 32, n ...
Leggi Tutto
ÇANDARLI (Πιτάνη)
Red.
Fondazione eolica in Asia Minore (Herodot., I, 149; Strab., XIII, 617; Ovid., Met., VII, 357) sulla piccola penisola a NE di Focea, presso la foce del Caico (Strab., XIII, 581; [...] sec. furono effettuati scavi sull'istmo della penisola che misero in luce una necropoli. Fra i materiali recuperati spiccava un'anfora a staffa di età micenea, conservata nel Museo Archeologico di Istanbul; per il resto i corredi erano costituiti da ...
Leggi Tutto
SILEO (Συλεύς)
E. Paribeni
Personaggio mitico variamente localizzato in Tessaglia o in Macedonia e noto unicamente come avversario di Eracle.
Le tradizioni che si riferiscono a S. sono apparentemente [...] Eracle è davvero intento a distruggere i vigneti e la casa (coppa di Douris, Arch. Ztg., i, 1851 tav. 150 e anfora nolana Louvre G 210).
Assai diversa d'intonazione l'immagine di un personaggio anziano ammantato accanto ad Eracle in una pelìke del ...
Leggi Tutto
THYONE (Θυώνη, Θυώνα)
C. Saletti
Madre di Dioniso (Apollod., 111, 5, 3), identificata con Semele (v.). Dioniso prende da lei i nomi di Thyonidas, Thyoneus, Thyonaios, Thyonianus. Il nome è in rapporto [...] , p. 1184, n. 1. Pelìke: R. Rochette: C. Fränkel, op. cit., pp. 54; 104 s., π; J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1316, n. 3. Anfora panatenaica: C. Fränkel, op. cit., pp. 54; 102 s., k; J. D. Beazley, Red-fig.2, 1963, p. 1316, n. 2.
Bibl.: J. Schmidt, in ...
Leggi Tutto
VASI
Luigi GIAMBENE
*
. L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] : donde la necessità di una classificazione metodica di essi sulla base delle forme (v. alabastro; ampolla; anfora; ariballo; asco; atanuvio; boccale; bombilio; calice; canopo; cantaro; capedine; catino; celebe; chous; ciato; coppa; cratere; fiala ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.