POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] Alla maturità del maestro, per l'ethos che spira dalla figura e la bellezza dei lineamenti, potrebbe convenire l'Achille di un'anfora del Vaticano, il quale ha le labbra lievemente aperte, come si dice che P. appunto le disegnasse.
Bibl.: Per i passi ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] chi non lo sogna; e torna a proposito il paragone, che una volta fece il narratore e saggista inglese Norman Douglas, con l’anfora ripescata dal fondo del mare, tutta incrostata di conchiglie e di alghe che la nascondono alla vista, ma non all’occhio ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] durante questo periodo l'isola era molto prospera e commerciava sia con l'Egeo che con il Levante. La scoperta di un'anfora cananea e di un pugnale di tipo siriano in una tomba nel villaggio di Kalavassos, come anche di brocche importate dalla Siria ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] affondi le sue radici il più antico tipo di simulacro, il Palladio. Rappresentazioni più tarde, specie su monete e sulle anfore panatenaiche (v.), mostrano il Palladio come un idolo di una divinità armata di lancia e scudo. Dalle fonti conosciamo il ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] di corazze decorate si hanno, nella ceramica a figure nere, nei vasi di Amasis, di Exekias, ecc. La famosa anfora vaticana di quest'ultimo maestro mostra una decorazione delle armi particolarmente raffinata. Un esempio insigne di rendimento della c ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] compreso nel territorio di Volterra, dove era prodotto un tipo di anfora vinaria che circolò fino al IV sec. d.C., è di olio (villa di San Vincenzino) e di vino (fornaci di anfore vinarie a Livorno e presso Vada, ville dell’area di Rosignano). Sono ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] (cat)., Milano 1985, p. 181 ss.; G. Colonna (ed.), Santuari d'Etruria (cat.), Milano 1985, p. 141 ss.; M. Slaska, Le anfore da trasporto a Gravisca, in II commercio etrusco arcaico. Atti dell'Incontro di studio (QuadAEI, 9), Roma 1985, pp. 19-21; M ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] che si susseguono dal secondo quarto del VI alla metà circa del V sec. a.C. In questa tomba figura anche un’anfora di tipo nicostenico con iscrizione di dono etrusca; la tomba a incinerazione di Fidene con gioielli femminili, della fine del VI sec ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] buona probabilità è attribuibile a Paro anche il c.d. Gruppo della ruota (Gruppo di Delo Ab). Esso è costituito da anfore con anse sulle spalle e decorazione metopale a cerchi concentrici, ruote con raggi o gruppi di motivi a forma di «S». Incerta ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] alla mostra italiana di Belle Arti di Parma presentò la tela con Lucrezia Borgia, d’accordo col fratello duca Valentino, avvelena l’anfora preparata dal marito, duca d’Aragona (coll. privata; Putti - Rebora, 2009, pp. 57 fig. 36, 75).
Del 1870 è il ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.