Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (v. vol. VII, p. 1106)
F. della Ratta Rinaldi
Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola [...] in Italy. Recent Excavations and Research (Occasional Papers British Museum, 24), Londra 1980, pp. 73-81; R. Dik, Un'anfora etrusca con raffigurazioni orientalizzanti da Veio, in MededRom, XLII, 1980, pp. 15-30; AA.VV., Repertorio degli scavi e delle ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] alla sepoltura il banchetto; le più povere invece sono a fossa coperta da tegoloni a cappuccina (che spesso hanno vicina un'anfora per le libagioni) o a cassoni in muratura che trovano riscontro in sepolture dell'Africa e della Spagna.
L'indipendenza ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] del museo di Sofia (V sec. a.C.) con carro e giovinetto a cavallo, il kouros del museo di Komotinì (500 a.C.), un'anfora panatenaica (V sec. a.C.), alcune stele funerarie (IV sec. a.C.) e un gran numero di vasi, statuette, monete e raffinati gioielli ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] modellato levigato e denotano un’introspezione psicologica dei personaggi.
Sono di questo periodo il Fanciullo con anfora in bronzo (Reggio Calabria, collezione Gulli), la Contadina calabrese in bronzo (Reggio Calabria, collezione privata), la ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] marmorei, oltre che, come detto, di alcune statue, e riempito con gettate di materiale di rifiuto. Una sepoltura infantile in anfora, forse del V sec., nell'abside al posto del Polifemo, e altre tombe povere all'esterno del ninfeo mostrano che, in ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] della corporazione dei saccari, cioè dei braccianti addetti ai trasporti (due facchini nell'atto di trasportare una grossa anfora pendente dal mezzo di una sbarra di legno). Svariate le insegne delle tabernae, generalmente intitolate ad animali ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] bassorilievi raffiguranti scene di addestramento di cavalli, rese con una vivacità sorprendente. Detto vaso, a forma di anfora, era forse destinato a contenere latte di cavalla (Kumiss). Furono pure trovate lamine metalliche, grossolane imitazioni ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102)
Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] ΕΟΙΕ[Σ]ΕΝ), di un cratere a figure rosse del ceramista Erasinos e di un altro che è attribuito a Hermonax.
L'anfora panatenaica è assegnata al Pittore di Euphiletos (c.a 525 a.C.). Ricchi sono pure i ritrovamenti ceramici dalla necropoli meridionale ...
Leggi Tutto
CASTEL DI DECIMA
A. Bedini
Località a S di Roma all’altezza del km 18 c.a dell’attuale Via Pontina, corrispondente forse all’antica Via Laurentina di cui resta in situ al km 18,800 la XI pietra miliare [...] O. Dumézil, Anchise foudroyé?, in L’oubli de l’homme et l’honneur des dieux, Parigi 1985, pp. 151-161. - Per le anfore vinarie fenicie: M. Gras, Trofics tirrhèniens archaïques (BEFAR, 258), Roma 1985, p. 291 ss.; F. Zevi, La situazione nel Lazio, in ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] gli elementi orientali che erano completamente spariti nelle figurazioni di età classica. Cosi Olympos, che in un'anfora di Napoli della scuola del Pittore di Meidias appariva come un giovinetto apollineo senza particolari caratteristiche, torna ad ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.