Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] Si passa al periodo ellenistico con una tomba, fino adesso unica, della prima metà del III sec. a. C., dove furono scoperte un'anfora a manici curvi con ritocchi bianchi e gialli sulla vernice nera ed una oinochòe del tipo detto "falisco" con la rara ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] di essa, la lekànis, il lèbes gamikòs, la lèkythos a fondo piatto e l'òlpe. Le varie specie di anfore sono rarissime, l'anfora con manico superiore, varietà così comune in Campania, non si trova in Sicilia.
Nei moduli decorativi impiegati sui vasi c ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] ci resta su queste urne, ma dalla presenza su una hydrìa ad Amsterdam nella Collezione Six, della raffigurazione di un'anfora panatenaica molto tarda, si è pensato che il limite cronologico inferiore, per questa seconda classe di vasi di H., vada ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] suo status, ma ha altresì assorbito dalla paideia greca i simboli del consumo della carne (spiedi) e del vino (cratere, coppa, anfora vinaria in qualche caso); la sua donna è sepolta con ricchissime parures di gioielli di ambra, di bronzo e spesso di ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] inumati, decorate di pitture, di stucchi, di mosaici, accanto alle più modeste tombe a baule e a quelle dei poveri segnate da un'anfora di terracotta in campi comuni. La necropoli durò dal I a tutto il III sec. d. C., e le numerose iscrizioni fanno ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] turco, soprattutto dal materiale ricuperato da pozzi e cisterne. La raccolta contiene una varietà di pezzi di alto valore artistico (l'anfora del Pittore di Nesso, il cratere in forma di calice di Exekias, la tazza a figure rosse di Gorgos), ma la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] caratterizzata dall'impatto dell'ellenismo sulla cultura mesopotamica, con introduzione di forme del IV-III sec. a.C. (anfora, oinochoe, fish-plate ovvero piatto a bordo sporgente in basso) nel corpus ceramico tradizionale, forme che con innumerevoli ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] -disco crucifero, in cui si rileva un esempio di fusione del n. con una forma precedente. Il n. ha forse significato cultuale in un'anfora panatenaica del Louvre (313 a. C.) con due tipi di n., di cui il più seducente è senza dubbio quello a forma di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] bellissimo di Commodo giovane; vasi greci di stile geometrico, corinzio, attico e, più notevole, una grande anfora cicladica; varî prodotti della coroplastica in terracotta; frammenti di terrecotte architettoniche arcaiche da Larissa sull'Ermo; un ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] molto da vicino la palestra ellenistica di Olimpia.
Epigrafia. - Oltre ad un graffito su un coccio e ad un'ansa di anfora con bollo con il nome di un agoranomio, si sono trovate due iscrizioni greche su pietra. L'una, scoperta nel ginnasio, è ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.