HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368)
P. Alexandrescu
Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] Samo?) cominciò a conquistare il mercato istriano, imponendovisi in modo decisivo a partire dalla metà del V secolo. La maggior parte delle anfore da vino e da olio vi giungeva da Mileto, da Chio, da Lesbo e da Clazomene, già a partire dalla fine del ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] di vasellame che illustra gli indirizzi della ceramica parthica all'inizio dell'èra volgare. Le giare, le coppe, le anfore, i rhytà, mostrano forme spesso originali e tradiscono indubbi contatti con il vasellame coevo delle regioni del N-E iranico ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] da Karphì e Vrokastro: sui pavimenti in terra battuta e talvolta su lastre di pietra sono stati rinvenuti sköphoi, anfore, stàmnoi e grossi pìthoi dal periodo protogeometrico fino al geometrico maturo; le case erano collegate al piazzale superiore ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...]
Numerosi sono i pìthoi dello stile di Kamares (MedioMinoico Il) e dello stile del Palazzo (Tardo-Minoico Il), alcune anfore monumentali in alabastro, il sarcofago fittile da Pyrgos (di epoca subneolitica) e quello famosissimo da Haghia Triada (Tardo ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] micenei, ceramica di Cipro, di Milo, della Tessaglia, ceramica geometrica e corinzia. Tra la ceramica attica a figure nere sono due anfore di Amasis ed una kölix di Tleson con all'interno un cervo ferito. Tra la ceramica attica a figure rosse vi sono ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (v. vol. VI, p. 144)
M. Marini Galvani
I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] primitivi sembra assai contenuta e ciò suggerisce l'esistenza di spazî liberi interni al grande impianto originario. Ritrovamenti di banchi d'anfore coricate, incastrate l'una nell'altra, a NE dell'area urbana lungo un'antica riva del Po, in località ...
Leggi Tutto
Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994
CAPIDAVA (v. vol. II, p. 321)
A. Radulescu
C. faceva parte della serie di castra e fortificazioni erette ai tempi di Traiano durante l'organizzazione del limes danubiano, [...]
Nella parte E della fortezza indagini recenti hanno posto in luce edifici di epoca romano-bizantina, tra cui depositi con numerose anfore e giare e un ambiente con ipocausto. Fuori della città, verso E, sono state rinvenute terme di età tardo-romana ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] archeologico del quale si segnalano due capitelli dorici arcaici in pietra tufacea, un busto acefalo della stessa pietra, numerose anfore provenienti dalla necropoli preromana.
Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., I, A-B, p. 296, s. v. Aequana; Hülsen in ...
Leggi Tutto
LIANGZHU
F. Salviati
Sito tardo-neolitico cinese (Hangzhou, provincia del Zhejiang) che ha dato il nome alla cultura materiale diffusa nelle regioni orientali della Cina, specialmente in prossimità [...] , a prevalente impasto sabbioso grigio, sono lavorati al tornio in forme eleganti e complesse, come coppe dou, tripodi ding, anfore, brocche e bacini, dalla superficie nera e polita. È attestato l'uso della lacca, che veniva solitamente impiegata per ...
Leggi Tutto
TYLISSOS (Τυλισσός)
N. Platon
Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] bronzetti di devoti, un bel rhytòn ovale di ossidiana, i resti di pitture parietali, i pìthoi ornati e le anfore a numerose anse con decorazione naturalistica e marina. Recentemente fu scoperto anche un notevole santuario sulla sommità, con molti ex ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.