LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] (II-I sec. a.C.) e a S. Maria di Ricadi (I sec. a.C.) entrambe presso il mare. Un impianto produttivo di anfore è stato scavato a Pellaro, località Lume (IV sec. a.C.) proprio alle porte di Rhegium Iulium. Altre scoperte, relative a relitti e carichi ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087)
V. La Rosa
Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] pissidi. Il repertorio dello stile di Haghios Onouphrios comprende, fra l'altro, numerose brocche di varie dimensioni, boccaletti, anfore; poco rappresentato risulta lo stile di Lebena, con decorazione in color crema su fondo rosso. Non si conoscono ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] , e con Il problema del Temistocle, in La Critica d'arte, VII (1942), pp. 76-88. Con le revisioni critiche di Anfore panatenaiche e stile arcaistico, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, XVII (1940-41), pp. 85-95, e con la ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] in tutti i vasi attici a figure nere (ad esempio vaso di Sophilos ad Atene, ove è con Anfitrite e altri dèi, anfore di Amasis a Boston e alla Bibliothèque Nationale di Parigi con Atena, altro vaso pure di Amasis al Louvre, ove si accompagna a ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445)
C. M. Stibbe
Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] Sono seguiti studi specializzati su kàntharoi, stàmnoi e crateri. Studi su altre forme, come crateri a campana, làkainai, aryballoi, anfore e bicchieri, sono in corso di preparazione (Stibbe).
Fra gli aspetti e i problemi legati alla struttura della ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] di costituire un gruppo o famiglia di chiese, ma anche l'uso di un piccolo e regolare modulo in pietra e di anfore per alleggerire la copertura voltata di Santa Maria sono stati i dettagli più rilevanti che si sono presi in considerazione. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (v. vol. VII, p. 982)
F. Maselli Scotti
VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre [...] , dalla metà del IV al V-VI sec. d.C., l'area del recinto più antico lungo l'attuale Via Donota. Le anfore utilizzate per inumazioni infantili sono riconducibili ai tipi diffusi nel Mediterraneo dal IV al VI sec. e testimoniano relazioni con l'area ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] Demarato (Plin., Nat. hist., XV, 1). L'archeologia documenta bene il successo del vino: la diffusione delle anfore vinarie etrusche nel Lazio, in Campania, nella Sicilia orientale, in Sardegna, in Corsica, lungo le coste mediterranee della ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] tardo-ellenistico, molti vasi dello stile di Gnathia di fabbricazione locale, piattelli, gutti e lucerne a vernice nera, anfore e brocchette acrome corredate da coperchietti a bottone quando sono impiegate come cinerarî, anforoni a spalla obliqua e a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] ser Matteo Bissari "una casa con orto" impegnandosi a pagarne una parte attraverso una consistente fornitura di boccali, barattoli, anfore e fiaschi, "invetriati di vari colori ... ad uso de l'arte e de Fiorenza", consegnati entro il giugno 1526 ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.