VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] materiali indigeni sono stati rinvenuti numerosi frammenti di vasi d'importazione greca, generalmente tardo-geometrici corinzi, e di anfore commerciali, anch'esse prodotte a Corinto, che attestano come i fenomeni di scambio riscontrati sulla costa si ...
Leggi Tutto
YARIM TEPE
F. Ippolitoni Strika
Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] e l'evolversi di cinque tipi fondamentali nei cinque livelli inferiori: rozze giare da immagazzinaggio prevalgono nei livelli 12-10; anfore di vario tipo, a impasto sia rozzo che fine, si trovano in tutti i livelli; recipienti aperti con basi piatte ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (v. vol. V, p. 285)
L. A. Scatozza Höricht
Agli inizî di questo secolo A. Kisa identificava i vasa murrina di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 18-22) [...] . Per quanto riguarda la cronologia, un sicuro terminus ante quem è fornito dalla ceramica ellenistica e romana e dal carico di anfore della stessa nave, databili tra l’80 e il 50 a.C. Inoltre, nonostante la nave sia naufragata lungo una delle ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] -greca che produsse tre hydriai di bronzo con anse decorate rinvenute (insieme ad altre tre hydriai e due anfore bronzee e una grandiosa anfora attica a figure nere) nel sacello ipogeico dell’agorà di Poseidonia, interpretato come heroon, e quella ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] la sua funzione commerciale, attestata dall'importanza delle banchine e dai detriti di ceramica romana (aretina della decadenza, Graufesenque, anfore), trovati nel Lacydon. Ma la città non ebbe una parte importante nell'Impero; nel 310 dette asilo a ...
Leggi Tutto
CHANIA
E. Hallager
M. Vlasakis
Località nell'isola di Creta. Solo dal 1964, da quando cioè la zona occidentale di Creta ha avuto un proprio servizio archeologico, nel sito di Ch. sono iniziati scavi [...] tre strati di insediamento è una chiara influenza micenea nell'architettura, nelle attività artigianali e, non ultima, nelle anfore a staffa con iscrizioni in lineare B, in larga misura esportate verso il continente greco. Di grande importanza è ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] museo di Varna -, la singolare raccolta di statuette fittili sia importate, sia di produzione locale, lo stragrande numero di anfore provenienti dai principali centri di produzione del mondo greco - Rodi, Cnido, Sinope e Taso - contribuiscono a farci ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA (v. vol. VI, p. 534)
P. P. Betancourt
C. Davaras
Le origini dell'insediamento risalgono al Neolitico Finale e all'Antico Minoico I e la sua crescita si colloca [...] ceramiche da Cnosso, dalla pianura della Messarà, dalle Cicladi, da Cipro, dalla Siria e ancora frammenti di anfore cananee. Il periodo Tardo Minoico III è rappresentato da una piccola casa, rinvenuta sul margine occidentale dell'insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] a superficie grigia o rossastra imitante probabilmente vasi argentei, e che presenta elaborate forme di coppe con alte anse, anfore, crateri e numerose altre fogge già note in Asia Minore. La ceramica d'impasto si accresce di una decorazione ...
Leggi Tutto
AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] del tipo hole mouth. Negli strati VII e VI sono stati rinvenuti alcuni oggetti, soprattutto pesi e manici di anfora, con iscrizioni in caratteri ebraici, che sembrerebbero indicare relazioni assai strette tra A. e il regno di Giuda nel corso del ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.