FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] successione cronologica (Akurgal). La ceramica "protofrigia", diffusa nel bacino dell'Halys, a Konya ed a Malatya, è caratterizzata da anfore a tre manici decorate sulla pancia da un'ampia fascia con figure molto stilizzate di animali in movimento e ...
Leggi Tutto
TANAIS (Τάναις)
B. Böttger
Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] ), l'allevamento (ovini, caprini, bovini, cavalli) e la pesca (storione e siluro come pesce secco, esportato all'interno di anfore). Questa base economica si ampliò nel secondo periodo dello sviluppo della città (I-III sec. d.C.) grazie al progredire ...
Leggi Tutto
GRAVINA in Puglia
R. D. Whitehouse
Cittadina in provincia di Bari. A 1 km da G., sulla sommità della collina di Botromagno, è stato rinvenuto un insediamento dell'Età del Ferro sopravvissuto fino all'epoca [...] rosse. In una tomba, scavata nel 1974 e datata c.a al 400 a.C., sono stati rinvenuti tre vasi - due grandi anfore di forma panatenaica e un cratere a volute – prodotti da un artista finora sconosciuto del gruppo detto Early Ornate Style che è stato ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] tre giovanetti in piedi dinanzi ad un uomo seduto.
Della numerosa e svariata collezione di vasi di vetro romani vanno citati due anfore di fabbrica aquileiese ed un askòs di color azzurro cupo. In tutta la Pannonia, Scarbantia è il luogo dove si sono ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] a figure nere di S. Simeon: J. D. Beazley, Black-fig., p. 392, n. 6. Incerta è l'identificazione della figura su un'altra anfora a figure nere di Leningrado: J. D. Beazley, op. cit., p. 309, n. 95. Roma: ara Vaticana: E. Satmer, in Röm. Mitt., 1893 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] The post-classical cult of Malohoros at Selinus, in Am. Journ. Arch., 71, 1967, p. 335 ss.; A. M. Bisi, Anse di anfore con lettere puniche da Selinunte, in Oriens Antiquus, VI, 2, 1967, p. 245 ss.; V. Tusa, Due nuove metope arcaiche da Selinunte, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] Kokalos, 42 (1996), pp. 59-74.
R.M. Bonacasa Carra - F. Ardizzone, Due fornaci medievali ad Agrigento e la produzione di anfore tra X e XI secolo, in Atti della II Conferenza Italiana di Archeologia Medievale (Cassino, 16-18 dicembre 1999), Roma 2001 ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] E dell'isola e a Paro.
Nel centro della produzione localizzato ad Haghia Kyriaki, si sono trovati resti di molte anfore, alcune con bolli sui manici (ΓΟΡΓΟΥ; ΚΛΕΟΝΟ; ΠΑΡΙΩΝ).
Bibl.: J. T. Bent, The Cyclades - Researches among the Insular Greeks, 1884 ...
Leggi Tutto
KLEOPHRADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] conoscono per forma e per decorazione figurata. Altri (G. M. A. Richter) ha voluto intendere il nome di Epiktetos, letto sull'anfora di Vienna e su una tarda pelìke di Berlino, come il nome stesso dell'artista. Epiktetos peraltro, oltre ad essere di ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] si tratti di magia simpatetica sia di simbolismo rituale (anche nella Grecia classica, nei misteri eleusini, si invocava la p. rovesciando anfore piene d’acqua). Gli esseri sovrumani cui ci si rivolge con riti e preghiere per la p. variano secondo i ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.