• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [85]
Arti visive [35]
Religioni [29]
Storia [11]
Letteratura [13]
Musica [12]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]
Lingua [5]
Temi generali [5]

GARRONE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRONE, Dino Daniela Carmosino Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] in Filologia e letteratura, XVI (1970), 2, pp. 220-230; A. Panicali, Appunti sul realismo degli anni Trenta: D. G., in Angelus novus, XXIII (1972), pp. 55-79; A. Folin, Introduzione a Le riviste giovanili del periodo fascista, a cura di A. Folin - M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOMENSKÝ, Jan Amos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius) Giovanni Calò Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] e irenici indirizzando ai rappresentanti inglesi e olandesi a Breda, e per essi a tutti i popoli cristiani, il suo Angelus pacis (1667), e a Ruperto, figlio dell'effimero re di Boemia, Federico, l'Unum necessarium, suo testamento morale e religioso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMENSKÝ, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

LIQUORI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors) Adolfo BORGARELLI * Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] nostri grande successo. Altri liquori da convento. - Altri tipi di liquori da convento sono in Francia: la Vieille Cure, Angelus, Abbatine, Père Kerman, Grand-Marnier, ecc. In Italia si fabbricano pure varî tipi di liquori da convento ben riusciti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUORI (1)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Angelo Camillo Paolo Viti Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] ac veterum religionibus fu scritto a Milano nel 1447, come dimostra la sottoscrizione finale autografa del D.: "Idem Angelus scripsit manu febricitanti. Mediolani 8 kalendas septembris 1447" (ms. Ambrosiario Z 184 sup., f. 48v). Composta dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perugia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perugia Attilio Bartoli Langeli Pier Vincenzo Mengaldo Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] -sole e Assisi-oriente, immagini già adottate e svolte dalla letteratura francescana esclusivamente sulla base dell'identificazione del santo con l'" angelus ascendens ab ortu solis " di Apoc. 7, 2. Un altro passo del medesimo brano dà luogo a una ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUARDABASSI – MATTEO D'ACQUASPARTA – FRANCESCO MORLACCHI – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

SEGANTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGANTINI, Giovanni Chiara Ulivi – Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] sconosciuta), poi ridipinta in chiave divisionista (1886-88, St. Moritz, Segantini Museum): se la sospesa sacralità della scena richiama l’Angelus di Millet, il tema del dipinto è la comunione panica tra uomo e natura, espressa in una sorta di laica ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JEAN-FRANÇOIS MILLET – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI GIACOMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGANTINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GRIMOARD, Anglic de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOARD, Anglic de Andrea Gamberini Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand. Proveniente [...] di doppiezza e falsità: "Anglicus a tergo caudam gerit, est pecus ergo; cum tibi dicit ave, sicut ab hoste cave"; "Anglicus angelus est; cui numquam credere fas est" (cfr. Temple Leader - Marcotti, p. 56). Nel 1371, poco dopo la morte di Urbano V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – CARDINALE VESCOVO – CONTADO VENASSINO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOARD, Anglic de (1)
Mostra Tutti

PASINETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINETTI, Antonio Alessandra Imbellone PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Millet, affrontata in chiave simbolica in una serie di quadri conservati nella Pinacoteca di Montichiari, quali Pastore, Armonie, Angelus, Ave Maria, Riflessi a Spinone (1908), Coltura dei cavoli (1922), e in Contadina della Val Seriana (1910, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – DOMENICA DEL CORRIERE – JEAN-FRANÇOIS MILLET – GIUSEPPE ZANARDELLI

ANGELO Clareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone) Arsenio Frugoni Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Epistola responsiva fr. Angeli contra fr. Alvarum Pelogium de Regula fratrum minorum observanda (edita da V. Doucet, col titolo Angelus Clarenus ad Alvarum Pelagium, apologia pro vita sua, in Archivum francisc. hist., XXXIX [1946, ma uscito nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FAMIGLIA FRANCESCANA – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO Clareno (3)
Mostra Tutti

STEFANESCHI, Giacomo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani) Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini. Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] Boniface VIII. Étude prosopographique, Roma 2005, pp. 23, 27, 193; J. Fevier, Les papes d’Avignon, Paris 2006; B.R. Beattie, Angelus Pacis. The legation of cardinal Giovanni Gaetano Orsini, 1326-1334, Leiden-Boston 2007, pp. 11, 36 s., 42, 44, 72-75 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JACOPO CAETANI STEFANESCHI – GIOVANNI GAETANO ORSINI – BASILICA DI S. PIETRO – UBERTINO DA CASALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
angelus
angelus ‹ànǧelus› s. m., lat. [dalle parole iniziali della preghiera lat. Angelus Domini nuntiavit Mariae]. – È chiamato così (per esteso Angelus Domini), o anche Ave Maria, il suono della campana che al mattino, al mezzodì e al tramonto invita...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali