• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [85]
Arti visive [35]
Religioni [29]
Storia [11]
Letteratura [13]
Musica [12]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]
Lingua [5]
Temi generali [5]

meritorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

meritorio Luigi Peirone Ricorre una sola volta, in rima, in Pd XXIX 65, dove D. insiste nel rapporto merito-grazia: ricever la grazia è meritorio / secondo che l'affetto l'è aperto. Per il Buti " acquista [...] merito "; per Benvenuto " gratia est causa meriti, non meritum causa gratiae. Dicendum breviter quod angelus habuit gratiam antequam esset beatus, per quam gratiam meruit beatitudinem; ideo autor intendit dicere, quod recipere gratiam a Deo fuit ... Leggi Tutto

AVANZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZO Edoardo Arslan Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] S. Tommaso (Caradello) in duomo recava una ancona con la scritta: "1380 de mense Octob. Presb. Angelus Fabricator huius Cappellae fecit fieri hanc anconam de suis propriis bonis et Avancius de Sammo pinxit". Queste opere sono tutte scomparse. Infine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benjamin, Walter

Enciclopedia on line

Benjamin, Walter Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e [...] , la "redenzione" dell'uomo. La maggior parte degli scritti sono raccolti in Schriften, 2 voll., 1955 (trad. it. parziale Angelus novus, 1962) e Briefe, 2 voll., 1965. Altre opere apparse in Italia: Sull'hascish (1975) e Parigi, capitale del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOKANTISMO – FRANCOFORTE – STATI UNITI – SOCIOLOGIA – HORKHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benjamin, Walter (3)
Mostra Tutti

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] delle Vigne. P. era senz'altro nativo di Capua, come testimoniano due lettere del suo epistolario (III, 43 e 45). Il padre, "Angelus de Vinea", era uno iudex, la madre si chiamava "Adelictia" (Delle Donne, 1998, p. 4); non era quindi di umili origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

ZASIUS, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZASIUS, Ulrich (chiamato anche talvolta Zaesi o Zase) Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Costanza nel 1461, morto a Friburgo in Br. il 24 novembre 1536. Studiò a Tubinga sotto la guida dell'italiano [...] Gabriele Chabot. Per molti ann frequentò varî studiosi con cui legò amicizia, fra cui i decretist J. Knapp, J. Obernheim, Angelus di Besonzio da Milano e il giurista e filologo Paolo de Cittadinis. Si dedicò quindi allo studio della filologia. Nel ... Leggi Tutto

CAPOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Angelo Agostino Paravicini Bagliani Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] cui il pontefice ricordava i nomi dei suoi parenti più stretti: "Iacobus Iohannis Caputii, Archio et Iohannes ac Angelus Capotius, pater, fratres et nepos tui..." (Berger, n. 5847). Per la ricostruzione della linea ascendente dell'albero genealogico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABRANCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Angelo Marco Vendittelli Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] delle notizie sul M. non permettono di essere sempre sicuri che tutte le menzioni relative a un individuo denominato Angelus Malabrance che si incontrano nella documentazione fino agli anni Settanta-Ottanta del Duecento vadano attribuite a lui o se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUBERJONOIS, René Victor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Yverdon (Svizzera) il 18 agosto 1872. Dopo aver studiato a Londra nella Scuola di belle arti di Kensington, a Parigi con G. P. Laurens e L. O. Merson, e poi anche con J. A. Whistler, espose [...] Düsseldorf del 1904, ecc.). Si stabilì quindi a Losanna. Da un espressionismo a tinta simbolistica, mistica e contemplativa (L'Angelus, 1904) la pittura dell'A. si è venuta evolvendo in un senso più realistico, accentuando i contorni e la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE, VENEZIA – ESPRESSIONISMO – SVIZZERA – LOSANNA – LONDRA

BONDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Della n0bile famiglia dei Pitacoli, nacque a Venzone nel Friuli probabilmente verso la fine del sec. XIV. Fu uno dei molti dittatori o maestri dell'ars dictaminis, i quali, in studio, insegnavano ai giovani [...] epistole e altri documenti cancellereschi. Insegnò specialmente nella città di Ascoli, dove, a richiesta d'un certo Magister Angelus, compose un'ars dictandi, dedicata agli amici carissimi: notari, giudici e scolari di detta città. Scrisse parecchi ... Leggi Tutto
TAGS: AQUILEIA – VENZONE – VENEZIA – ANGELUS – LIPSIA

appaiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appaiare . Ha un'unica presenza, in Pd XXIX 138 La prima luce, che tutta la raia, / per tanti modi in essa si recepe, / quanti son li splendori a chi s'appaia, dove vale " unirsi a qualcosa in modo da [...] tante misure diverse, quanti sono gli angeli a cui si congiunge; chiosa Benvenuto: " idest parificat; quia tantum dat se quantum angelus est receptibilis suae gratiae ". Nelle vecchie edizioni e poi nel Casella si legge a che s'appaia, mentre nello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
angelus
angelus ‹ànǧelus› s. m., lat. [dalle parole iniziali della preghiera lat. Angelus Domini nuntiavit Mariae]. – È chiamato così (per esteso Angelus Domini), o anche Ave Maria, il suono della campana che al mattino, al mezzodì e al tramonto invita...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali