• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [85]
Arti visive [35]
Religioni [29]
Storia [11]
Letteratura [13]
Musica [12]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]
Lingua [5]
Temi generali [5]

MILÍČ, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

MILÍČ, Jan Karel Stloukal Precursore della riforma ussita. Proveniente da Kroměřríž (Moravia) fu nel 1358-62 impiegato della cancelleria regia a Praga, ma rinunziò a tutte le dignità, per potersi dedicare [...] un Libellus de Antichristo, composto nel 1367, e le prediche latine. Non è ben certo se sia da attribuire a lui l'Angelus. Bibl.: L. Klicman, Studie o Miličovi z Kromerizé (Un saggio su Milič da Kroměříž), in Listy filologické, Praga 1890; F. Menčík ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILÍČ, Jan (1)
Mostra Tutti

CZEPKO von Riegersfeld, Daniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta tedesco, nato a Koschwitz (Liegnitz, Slesia) nel 1605. Studiò prima medicina e poi giurisprudenza, rivestì in patria cariche diverse, e morì a Schweidnitz nel 1660. Due raccolte di poesie amorose [...] . Jahrhunderts, Breslavia 1877; G. Koffmane, Daniel von Czepko, Breslavia 1882; Th. Strasser, Der junge Czepko, Gottinga 1912; G. Ellinger, Angelus Silesius, Breslavia 1927; H. Heckel, Geschichte der deutschen Literatur in Schlesien, Breslavia 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELUS SILESIUS – GIURISPRUDENZA – SCHWEIDNITZ – BRESLAVIA – EPIGRAMMI

PALIZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Napoli da Beniamino De Francesco con il quale Palizzi strinse una solida e duratura amicizia. Nel 1838 dipinse L’Angelus della sera (Vasto, Pinacoteca civica). Partecipò a varie Biennali borboniche: nel 1837 con una Veduta della collina de’ Camaldoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GAETANO FILANGIERI JUNIOR – FRANCESCO II DI BORBONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

CALLIMACO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIMACO, Angelo Giancarlo Schizzerotto Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni. Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] soltanto una parte dell'intera composizione poetica (il carme è pubblicato dal Termini, pp. 179 s., e da J. Huszti, Angelus Callimachus Siculus költeménye Báthory Miklóshoz, in Magyar Könyvszemle, XXXVI[1929], pp. 9-15). Nel Libellus il C. ricorda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fanpage

NEOLOGISMI (2018)

fanpage (fan page), s. f. inv. Pagina degli ammiratori, sito Internet dedicato a personaggi noti. • Partenza sprint per il primo singolo di Adriano De Pasquale. Il cantante di Arma di Taggia di 31 anni [...] 20, Attualità) • Dubito, tuttavia, che qualcuno di essi ‒ a parte papa Francesco, che ha commentato il Vangelo della domenica durante l’Angelus ‒ abbia mai ottenuto una mole di consensi e di riprese pari ai 3.600 «mi piace» e alle 331 condivisioni di ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA BALIVO – YOUTUBE – ANGELUS – TAGGIA

trasfigurazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasfigurazione Occorre due volte nella Vita Nuova. In XIV 7 Io dico che molte di queste donne, accorgendosi de la mia trasfigurazione, si cominciaro a m'aravigliare, e ragionando si gabbavano di me [...] dictionum theologicarum: " Transfigurare alterius formam vel similitudinem assumere, unde legitur in Apost. [II Cor. 11, 14] quod ‛ angelus Satanae transfigurat se in angelum lucis ' "; Valfrido Strabo Glossa ordinaria (a Marc. 11, 1, dove si narra ... Leggi Tutto

DELAUNOIS, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a S. Josseten-Noode (Bruxelles) il 9 luglio 1876. Ha studiato all'Accademia di Lovanio, di cui attualmente è direttore, e presso Constantin Meunier. Continuatore della maniera [...] della chiesa di S. Pietro a Lovanio; nel museo di Lovanio: Il giorno dei Morti nel Beghinaggio; nel museo di Namur: L'Angelus nel Beghinaggio; nel museo del Lussemburgo a Parigi: Raggio di sole nella chiesa di S. Pietro a Lovanio; nel museo di Buenos ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CONSTANTIN MEUNIER – GIORNO DEI MORTI – BUENOS AIRES – LUSSEMBURGO

La poesia tedesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] Silesius, autore di uno straordinario libro di epigrammi poetici in alessandrini, Il pellegrino cherubico (1675). Angelus Silesius Noi siamo Dio, e Dio è noi Il pellegrino cherubico, Breslavia Fermati! Dove corri? Il cielo è in te. Se cerchi altrove ... Leggi Tutto

DELOC, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELOC, Daniele (Daniele da Cremona) Margherita Beretta Spampinato Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII. Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] in nessuna fonte documentaria dell'esistenza del D., congettura che l'autore dell'opera non sia il D. ma lo scriba Angelus de Franchonia, che firma la copia del manoscritto. Questi, un tedesco della Franconia, come lascerebbe credere il nome, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spirituale

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirituale (spiritale) Paolo Mugnai Vale " dello spirito ", " che attiene allo spirito, all'anima " (v. SPIRITO). Il termine precisa il suo significato per opposizione a ‛ corporale ' (v.), ‛ corporeo [...] est de distinctione corporalis et spiritualis creaturae. Et primo, de creatura pure spirituali, quae in Scriptura sacra angelus nominatur; secundo, de creatura pure corporali; tertio, de creatura composita ex corporali et spirituali, quae est homo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
angelus
angelus ‹ànǧelus› s. m., lat. [dalle parole iniziali della preghiera lat. Angelus Domini nuntiavit Mariae]. – È chiamato così (per esteso Angelus Domini), o anche Ave Maria, il suono della campana che al mattino, al mezzodì e al tramonto invita...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali