• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Temi generali [1]
Musica [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]
Film [1]

Gabriel, Jacques-Ange

Enciclopedia on line

Gabriel, Jacques-Ange Architetto (Parigi 1698 - ivi 1782), figlio di Jacques. Dal 1742 fu primo architetto del re. Diede i progetti per la scuola militare di Parigi (1750-68), il castello di Compiègne (1755-74), il "Gros Pavillon" [...] a Fontainebleau, la sala dell'Opéra a Versailles (1761-68), la piazza della Concordia a Parigi (1755), una delle sue maggiori opere, il piccolo Trianon (1762). Erede della tradizione di J.-H. Mansart, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – VERSAILLES – LUIGI XVI – PARIGI

BORDEAUX

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda. Bordeaux è l'unica [...] 1730 al 1749 gl'intendenti Boucher e Tournv aprirono in faccia al porto la Place Royale, capolavoro degli architetti Jacques e Ange-Jacques Gabriel, ove s'innalzava tra i due palazzi della Dogana e della Borsa la statua equestre di Luigi XV, opera ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ANGE-JACQUES GABRIEL – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] delle Tuileries; e venne allora indetto un nuovo concorso per la sistemazione e la decorazione di quella località. Jacques-Ange Gabriel ricevette l'incarico di riunire in un progetto definitivo il meglio di tutti i progetti proposti; ma egli vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

La città europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] le sorti a un concorso che impegna gli ingegni architettonici più vivaci dell’epoca. La soluzione offerta da Jacques-Ange Gabriel individua un’area all’estremità occidentale dei giardini delle Tuileries (l’attuale Place de la Concorde) e propone ... Leggi Tutto

GABRIEL

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIEL Jacques Combe . Casata di architetti francesi. Il suo capostipite, Jacques I, morto nel 1628, lavorò col figlio Maurice, morto nel 1649, ad Argentan, durante i regni di Enrico IV e Luigi XIII. [...] nella qualità della decorazione. Esiste uno stile "Gabriel" che risponde all'ultimo stadio del Luigi Parigi 1923; J. Dorsenne, in L'art vivant, 1927, p. 913 segg. Per Jacques-Ange: E. Bousson, La vie et les oeuvres de l'architecte G., Parigi 1894; C. ... Leggi Tutto

COMPIÉGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] sull'area dell'attuale palazzo. Questo fu edificato per Luigi XV da Jacques Gabriel che ne condusse i lavori fino alla sua morte (1742), poi proseguiti dal figlio Jacques Ange Gabriel. La costruzione, cominciata nel 1740, fu terminata nel 1786. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – ARMISTIZIO DI COMPIÈGNE – CARLO IV DI SPAGNA – GIOVANNA D'ARCO – BERNARD PALISSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPIÉGNE (2)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 'Oceano Atlantico; e) Sundsvall-Ånge-Trondheim: f) Trälleborg-Malmö- decorazione degl'interni collaborarono scultori (Jacques Philippe Bouchardon e Pierre Larchevesque) poemi su Cristo al Marino; Johann Gabriel Werwing si addestrò in traduzioni dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] pure all'umorismo dello Sterne in Jacques le fataliste e nei racconti minori , Bella, Eglantine, Combat avec l'Ange). Il Belgio conobbe, nella seconda metà e Alberto Insúa, Ramón del Valle Inclán, Gabriel Miró, Ramón Pérez de Ayala, Ricardo León ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] a Lione i Sermoni di Gabriele da Barletta, cosparsi di citazioni Mariage de Figaro del Beaumarchais. Diderot, in Jacques le Fataliste, mette in bocca a un personaggio de Luca Signorelli, le grandiose de Michel-Ange, en sont l'explication la plus ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

I giardini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] (bacino di Apollo, 1735-40) e di Chantilly (fino al 1780). Ma anche nei nuovi giardini prevale il grand style che guida ancora i disegni di Jacques-Ange Gabriel (Choisy, 1739; La Muette, 1753; Compiègne, 1755), Jean Lassurance (Bellevue, 1748-50) e ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali