DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] da Giovanni Battista Foggini, ne impone la memoria. Quanto alla prole di secondo letto del D., attorno al 1670, la figlia Angela 343, 368, 370-372; P. Farulli, Annali ... di Arezzo …, Foligno [1717], pp. 152 (impreciso), 349; A. Arrighi, De vita ... ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e daAngela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] altro soggetto di successo: un'Angelica e Medoro da un dipinto che Teodoro Matteini Foligno di Raffaello, dalla Deposizione dalla Croce di Daniele da Volterra, da una Madonna con Bambino del Sassoferrato, da un busto ritratto di Gregorio XVI e da ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] in stucco (S. Messalina, S. Barbara, la Beata Angela e S. Eraclio) poste nelle nicchie della cupola della cattedrale di Foligno, commissionati da Andrea Vici ma realizzati da Girometti. In collaborazione con Valadier partecipò al restauro (post 1795 ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] nel quale il M. è testimone; ma da un carme della primavera del 1433 si ricava che l’ardore amoroso per Angela Piccolomini, Maffeo Vegio, Medicea Laurenziana, Mss., 39, 9, c. 45r; Foligno, Biblioteca Jacobilli del Seminario vescovile, Mss., B. IV ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Maria Felicina, detta Lina, 1874-1969; Maria Pia Giuseppina 1879-1970; Angela Maria Carlotta, 1883-1966) superarono i due anni d’età.
Venne Città del Vaticano e Roma sono da segnalare: Napoli, 1934; Orvieto, Foligno, Pozzuoli, L’Aquila, 1936; ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] luce, oltre al M., altri quattro figli: Angela, Bernardino, Giacoma e infine ancora una femmina 'insegnamento inferiore né l'abitudine di prepararsi da sé le opere di supporto alla didattica o dovette declinare l'invito di Foligno per l'anno 1494-95 ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] vanvitelliano pare immutato nella chiesa di S. Francesco a Foligno, ricostruita da Vici a partire dal 1796 secondo il vitruvianesimo del Nicola 1806, «uno fuori Porta Pia e l’altro fuori Porta Angelica» (La Padula, 1969, p. 91); e pubblicò quindi ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e daAngela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] carriera era oramai avviata, sposò Angela Maria Mandelli.
Durante il corso per la Cassa di Risparmio di Foligno e vinse il primo premio. Lotto misto (1942): tutta la carica ideologica fu espressa da Paniconi in un lungo testo (in Architettura, luglio ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Versi di Rudello (A.S.), Foligno), aveva proposto a un esitante France (GSLI, 1891). Si delineavano fin da qui le caratteristiche che avrebbero accompagnato Solerti 1907).
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca Angelo Mai, Fondo Solerti (il ricco e ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] imbarcarono sull’Angela diretti a Città 2, X (1927), giugno, pp. 563-565 (seguito da I fratelli d’arte per il Poeta e La commemorazione, Della Massèa, E.L. M.: la vita e gli scritti, Foligno 1928; M.L. Fiumi, Favole e fantasie, in Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto