Marc Lazar
Francia di destra, presidente di sinistra
Voto a favore di Hollande o voto ‘contro’ Sarkozy? I francesi hanno abbandonato il presidente uscente e hanno dato fiducia alle promesse di cambiamento [...] italiano Mario Monti, e da diversi rappresentanti delle istanze europee, egli tenterà di isolare il cancelliere tedesco, AngelaMerkel, per indurlo a modificare la sua politica, ma senza mettere in discussione il forte legame che unisce Parigi ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] Bassi, l’attentato alla metropolitana di Londra, la questione del crocifisso in Italia, le dichiarazioni di AngelaMerkel sul fallimento del multiculturalismo.
Fatti che dimostrano che governare il cambiamento in atto con politiche multiculturali o ...
Leggi Tutto
di Stefano Stefanini
Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] come su rischi alla sicurezza, fino ai casi clamorosi della presidente brasiliana Dilma Rousseff e della cancelliera tedesca AngelaMerkel. Il maggior risentimento è degli alleati, che non si aspettavano né sospettavano di essere oggetto di queste ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] coraggiose, trascinando con sé gli altri paesi europei verso un’Europa più coesa. In questo senso, la cancelliera AngelaMerkel ha dimostrato di avere una visione troppo geopolitica dell’Unione Europea. Eppure, accusare il paese di essere diventato ...
Leggi Tutto
Gian Enrico Rusconi
Quello che è accaduto a partire dalla seconda metà del 2015 ha alterato in modo inatteso e sorprendente l’immagine della Germania. Ma non soltanto l’immagine. Dal settembre 2015 i [...] concentrano sul loro problema dei migranti/rifugiati, che investe pesantemente la responsabilità del governo, specificatamente della cancelliera AngelaMerkel. Per lei è la prova più difficile. Ma la stampa tedesca è scettica. I giornali conservatori ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] e in raggruppamenti più tradizionali (inclusa la componente bavarese dei cristiano-democratici tedeschi della cancelliera AngelaMerkel). Inoltre va segnalato che in vista delle prossime elezioni parlamentari europee molte di queste formazioni ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] nel 2009 dalla coalizione nuovamente vincente di democristiani e liberali. A capo di ambedue i governi si è insediata AngelaMerkel che proprio dall’Est è venuta. La Grande coalizione è nata anche in seguito all’avanzata di un quinto partito ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] nel 2009 dalla coalizione nuovamente vincente di democristiani e liberali. A capo di ambedue i governi si è insediata AngelaMerkel che proprio dall’Est è venuta.
La Grande coalizione è nata anche in seguito all’avanzata di un quinto partito ...
Leggi Tutto
europeismo
s. m. – Orientamento politico che, sulla base delle fondamentali affinità culturali, storiche ed economiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere il rafforzamento dei legami [...] , nei quali gli sforzi politici delle principali personalità istituzionali a favore dell’e., come il cancelliere tedesco AngelaMerkel e il presidente del consiglio italiano Romano Prodi, si sono impegnati a riprendere il filo del cammino interrotto ...
Leggi Tutto
ordoliberalismo
(ordo-liberalismo), s. m. Dottrina socioeconomica di matrice liberale che sostiene che la piena realizzazione dell’individuo non può compiersi se non vengono garantite la libera iniziativa, [...] della sera, 23 settembre 2008, p. 53, Commenti) • Sarebbe sbagliato confondere il mercantilismo che guida la cancelliera [Angela] Merkel con il neoliberismo, così come sarebbe improprio ridurre il liberalismo di [Mario] Monti a variante neoliberista ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...